Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] nella sua autobiografia postuma, Ricordatemi come vi pare, frutto di conversazioni con Beppe Cottafavi. Figlia di un’ cosciente della stampa nel libro L’ho uccisa perché l’amavo Falso!, scritto con Loredana Lipperini. Ma se quel libro resterà nel ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] una agevole fruizione dei dati offerti il contributo – frutto di inevitabile selezione – è articolato in quattro contenta delle passate (Decameron, vol. I, p. 235).Il falso agionimo, riconducibile a San Cresci (abbreviazione di Crescenzio), nome di ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] tv, romanzi, fumetti e persino videogiochi. Sono frutto pure della qualità dell'insegnamento scolastico; come ha via elencando.Gli errori involontari – continua la relazione – , le falsità più o meno dolose, le informazioni censurate o deformate non ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
Botanica
Falso frutto costituito da vari carpelli cartilaginei, formanti 5 logge seminali e circondati da una parete carnosa, che deriva dalla saldatura e dallo sviluppo più o meno ricco dei tessuti carpellari e ricettacolari. È tipico della...