PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] di capitano; dopo la sconfitta fu nuovamente in Francia sotto il falso nome di Philippe Mentio, e infine nel 1824 in Inghilterra. degli aspetti tecnici, mentre Prandi poteva mettere a frutto i suoi rapporti personali con il mondo politico piemontese ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] carattere scherzoso e bizzarro è, come quanto finora si è scritto su di lui, frutto di tarde dicerie e rielaborazioni operate quando, dopo lo scandalo del 1928 sui falsi di sua mano, si tentò di dare una fisionomia all'artista polimorfo e una qualche ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] portò il C. ad interessarsi in particolar modo di chimica. Frutto delle sue ricerche in tale campo sono una serie di pubblicazionì, Nel 1796 il C. aveva pubblicato a Firenze con la falsa data di Amsterdani le Novelle di Giraldo Giraldi fiorentino per ...
Leggi Tutto
TAFURI, Angelo
Sebastiano Valerio
– Figlio di Stefano e di Caterina Manfredi, sarebbe stato attivo nella seconda metà del Quattrocento.
È noto esclusivamente come autore di una breve opera storiografica, [...] probabili falsificazioni..., 1913), giudicando l’opera uno dei falsi attribuibili a Giovan Bernardino Tafuri, ha posto in evidenza Bernardino Tafuri, cit.) il Ragionamento dunque sarebbe frutto di una manipolazione ordita da Giovan Bernardino Tafuri ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] di Luigi XIV, il cardinale Cesare d'Estrées che, col falso nome di abate di Rivalta, dimorava al convento dei Frari; conversazioni del cardinale col C. proseguirono, senza molto frutto: continue insistenze perché Venezia si impegni da un lato ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] l'Angelica di Roma conservano alcuni suoi manoscritti, frutto dello studio e dell'insegnamento di questi anni papa nominò vicario il B., forse per ricompensarlo dell'opera De falso dogmate Mahumeti libri V, pubblicata da lui dopo la morte del ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone) MARINO, Salvatore
Loredana Bellantonio
– Nacque a Borgetto, in provincia di Palermo, l’8 febbraio 1847, da Vito Salamone e da Giovanna Marino.
Per quanto non sia ufficialmente nota [...] popolare del secolo XVI in poesia siciliana (1870). Il poemetto, frutto di più di tre anni di ricerche condotte in cinquanta comuni del Cinquecento: era patente [...] che si trattava di un falso ottocentesco» (Varvaro, 2010, p. 27).
Negli anni ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] II - che, a dire la verità, avevano confermato un falso attribuito a Carlo il Grosso - riottenne i suoi diritti sulle suddette del patriarca di Aquileia. Si è ipotizzato che essa fosse frutto dell'attrito esistente tra Leone IX e G., il quale ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] di archeologia, della quale tenne anche la direzione.
Frutto essenzialmente della sua lunga attività didattica furono i quattro a negare l'autenticità, proponendo di riconoscere gli autori del falso, fatto a Roma, in F. Martinetti e W. Helbig ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Orvieto nel 1522, da Antonio, conte di Castel di Piero, e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte, figlia di Baldovino, luogotenente dell’Umbria [...] Filippeschi) e la villa di Torre San Severo (frutto della ristrutturazione dell’omonimo complesso abbaziale, pure di origine il consesso cardinalizio. La scrittura in questione (un falso coevo, la cui paternità certamente non spetta al benedettino ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...