ZACCOLINI, Matteo
Barbara Furlotti
– Attestato nei documenti d’archivio con le varianti di cognome Ceculini, Zaccolino e Zocolino, nacque il 12 aprile 1574 a Cesena da Santino Ceculini, di professione [...] mescolate ai volumi reali, e del refettorio, abbellito con un falso colonnato (Baglione, 1642, p. 317; Guidolin, 2015, pp eseguire alcune non meglio specificate opere di pittura; probabilmente frutto di questo soggiorno furono i lavori, anche in ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] Fortuna per lui che non gli era ancora riuscito di cogliere il frutto più maturo delle sue arti amatorie, ché in tal caso l insinuazioni sulle mene politiche della marchesa. Questo passo falso gli sarebbe dovuto costar caro, perché Isabella riuscì ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] fra opera letteraria e opera cinematografica (Il vero e il falso Don Chisciotte, ibid., 15 apr. 1934, n. 25 denso volume Cinema e film. Storiae problemi (Roma 1972), che è il frutto del suo insegnamento all'università di Urbino.
In esso il C. sistema ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] Festival di Venezia; decise dunque di mettere a frutto questa esperienza come soggettista e sceneggiatore: fu 1983), 5-6, pp. 29-74; La confusione, s.l. 1988; Il falso scopo, Roma 1989; Una famiglia patriarcale, Quiz, La confusione, Roma 1990. Non ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] si verificò per altri, o se invece fosse il frutto del suo passato napoleonico ovvero dei contatti con parenti e Alfieri, divenuto gran ciambellano, l'autorizzazione a raggiungerlo, sotto falso nome e con divieto di passare per Torino. Partito da ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] Del 1602 è l’Ars mentiendi calvinistica, in cui dimostrò le false accuse di sodomia che portarono alla condanna a morte il gesuita Henry Gesù (novembre 1615 - gennaio 1616). Mise a frutto e trasmise le competenze acquisite nel corso delle molteplici ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] all’arrivo di Vella a Palermo sono frutto di sue affermazioni, alcune delle quali rilasciate story of forgery and deceit, Malta 2001; P. Preto, Una lunga storia di falsi e falsari, in Mediterranea. Ricerche storiche, III (2006), 6, pp. 11-38 ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] (i primi tre) o a lui attribuiti (i rimanenti); frutto dunque di un’attività limitata (alla sola città di Roma, Roma 2005, ad ind.; S. Lamacchia, Il vero Figaro o sia il falso factotum. Riesame del ‘Barbiere’ di Rossini, Torino 2008, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] seconda discesa di Arnolfo (ottobre 895-inizi 896), che fruttò al re tedesco la corona imperiale (15-22 febbr. 893, a favore del monastero di S. Ambrogio, è con ogni probabilità un falso compilato tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] rispondere al meglio a questo compito, e ciò gli fruttò un'ulteriore crescita di potere.
Il sopraccitato privilegio del Il diploma di Ottone III del 26 giugno 996 - costruito su una falsa donazione di Carlo Magno dell'803 - affidava a G. tre monasteri ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...