PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] però, che la legazione costantinopolitana fosse stata il frutto di un’elaborazione agiografica anagnina tesa ad attribuire che continuarono anche dopo la morte, quando un chierico falso corporis abitu profanò una sua reliquia e mise in dubbio ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] d’argomento letterario e storico-artistico. Frutto della sue giovanili peregrinazioni nell’isola natia di M.G. Picozzi, Roma 2006, pp. 19-40; P. Preto, Una lunga storia di falsi e falsari, in Mediterranea, III (2006), 6, pp. 33-38; R. Dubbini, G.E. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] tra Francia e Spagna, fu pubblicata a Lione nel 1660 col falso nome di Petro Rosello "sacerdote gallo", perché i padri dell'Oratorio suggerì di dedicarsi piuttosto a difenderne le opinioni. Frutto di questo impegno va considerato il Clypeus fortium, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] al 1942 come bibliotecario aggiunto di Francesco Vatielli. Frutto del lavoro di quegli anni fu Il Regio Conservatorio P., Giovanni, o G. i suoi pseudonimi, Carlo Silani il falso nome). Fu arrestato dalla Gestapo il 9 febbraio 1945. Le lettere spedite ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] e Speciale; a Cittadella si era rifugiato sotto falso nome, esercitando la professione di maestro di grammatica, Bibl.: Abbondante documentazione inedita d’archivio e di biblioteca è messa a frutto nella tesi di laurea di M. Bandini, B. S. sacerdote ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] Francesco Renato, che innestò sul tronco valdesiano il frutto delle sue concezioni, accolte da vari allievi di fu particolarmente attivo Tizzano, che a Padova aveva assunto il falso nome di Benedetto Florio e s’era iscritto all’Università ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] 'Impero ciò che non ha di fatto, e che con falso raziocinio vuol riferirsi a qualche nostra dipendenza dall'Impero medesimo" presentò ai Collegi una relazione sugli Stati imperiali frutto della sua precedente ambasceria, buona descrizione politico- ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] contare su ben 56 succursali, molte delle quali frutto della incorporazione di istituti minori, mentre la pur gli imputati dalla pendente accusa di aver presentato un bilancio falso per l’esercizio 1920 ma sosteneva la perfetta solvibilità dell’ ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] , gli Zoppiccamenti sulla lettura di un libro intitolato: Il falso discepolo ecc. (Bergamo, Locatelli, 1780), e al secondo e la pubblicazione di un’ampia opera di filosofia scolastica, frutto evidente dei suoi studi e del suo insegnamento, l’una e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] alla corruttibilità del pontefice e della sua cerchia sia frutto della maldisposta fantasia del cronista. Tuttavia non è F. Nitti di Vito, Bari 1897, pp. 21-23, respinsero come falso il privilegio pontificio; A. Petrucci, p. 645, lo ha giudicato, ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...