• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Biografie [141]
Storia [73]
Diritto [71]
Religioni [58]
Letteratura [51]
Arti visive [49]
Temi generali [41]
Filosofia [39]
Diritto civile [28]
Storia delle religioni [21]

DOSSENA, Alceo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSSENA, Alceo Giuseppe Cellini Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] carattere scherzoso e bizzarro è, come quanto finora si è scritto su di lui, frutto di tarde dicerie e rielaborazioni operate quando, dopo lo scandalo del 1928 sui falsi di sua mano, si tentò di dare una fisionomia all'artista polimorfo e una qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSSENA, Alceo (1)
Mostra Tutti

CIONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONI, Gaetano Stefano Giovanardi Nacque a Firenze nel settembre 1760. Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] portò il C. ad interessarsi in particolar modo di chimica. Frutto delle sue ricerche in tale campo sono una serie di pubblicazionì, Nel 1796 il C. aveva pubblicato a Firenze con la falsa data di Amsterdani le Novelle di Giraldo Giraldi fiorentino per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dekalog

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dekalog Serafino Murri (Polonia 1989, Decalogo, colore, 10 episodi di 60m); regia: Krzysztof Kieślowski; produzione: Telewizja Polshaw/Zespov Filmnowy TOR; sceneggiatura: Krzysztof Kieślowski, Krzysztof [...] e le impedisce di vederla. Nell'ottavo, Non dire falsa testimonianza, un'anziana professoressa di filosofia, tornata in Polonia quasi impercettibili, anche il gesto più comune appare frutto di circostanze non dominabili, processo da cui promana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: KRZYSZTOF PIESIEWICZ – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI – FESTIVAL DI CANNES – OPINIONE PUBBLICA – DANIEL OLBRYCHSKI

TAFURI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFURI, Angelo Sebastiano Valerio – Figlio di Stefano e di Caterina Manfredi, sarebbe stato attivo nella seconda metà del Quattrocento. È noto esclusivamente come autore di una breve opera storiografica, [...] probabili falsificazioni..., 1913), giudicando l’opera uno dei falsi attribuibili a Giovan Bernardino Tafuri, ha posto in evidenza Bernardino Tafuri, cit.) il Ragionamento dunque sarebbe frutto di una manipolazione ordita da Giovan Bernardino Tafuri ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FERDINANDO I D’ARAGONA – BERNARDINO TAFURI – REGNO DI NAPOLI – TERRA D’OTRANTO

CAPPELLO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Benedetto Gino Benzoni Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] di Luigi XIV, il cardinale Cesare d'Estrées che, col falso nome di abate di Rivalta, dimorava al convento dei Frari; conversazioni del cardinale col C. proseguirono, senza molto frutto: continue insistenze perché Venezia si impegni da un lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCHI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHI, Guglielmo Carlo Natali Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] l'Angelica di Roma conservano alcuni suoi manoscritti, frutto dello studio e dell'insegnamento di questi anni papa nominò vicario il B., forse per ricompensarlo dell'opera De falso dogmate Mahumeti libri V, pubblicata da lui dopo la morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – VESPASIANO DA BISTICCI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – LORENZO DE' MEDICI – COSIMO DE' MEDICI

SALOMONE MARINO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALOMONE (Salamone) MARINO, Salvatore Loredana Bellantonio – Nacque a Borgetto, in provincia di Palermo, l’8 febbraio 1847, da Vito Salamone e da Giovanna Marino. Per quanto non sia ufficialmente nota [...] popolare del secolo XVI in poesia siciliana (1870). Il poemetto, frutto di più di tre anni di ricerche condotte in cinquanta comuni del Cinquecento: era patente [...] che si trattava di un falso ottocentesco» (Varvaro, 2010, p. 27). Negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI GIOVANNI – GIUSEPPE PITRÈ – STEFANO MARINO – ELIAS LÖNNROT – MOTI DEL 1848

GOTEBOLDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTEBOLDO Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] II - che, a dire la verità, avevano confermato un falso attribuito a Carlo il Grosso - riottenne i suoi diritti sulle suddette del patriarca di Aquileia. Si è ipotizzato che essa fosse frutto dell'attrito esistente tra Leone IX e G., il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – DUCATO DI VENEZIA – EUROPA MEDIEVALE – CARLO IL GROSSO – HOHENSTAUFEN

GUARDUCCI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDUCCI, Margherita ** Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] di archeologia, della quale tenne anche la direzione. Frutto essenzialmente della sua lunga attività didattica furono i quattro a negare l'autenticità, proponendo di riconoscere gli autori del falso, fatto a Roma, in F. Martinetti e W. Helbig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARNOLFO DI CAMBIO – PIRRO LIGORIO – GRECIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDUCCI, Margherita (3)
Mostra Tutti

rispetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

rispetto (respetto; una volta, in rima, respitto) Andrea Mariani 1. I codici trasmettono l'alternanza fra le forme ‛ rispetto ', ‛ respetto ' e ‛ respitto ' (Pg XXX 43); per quest'ultimo evidente gallicismo, [...] ... vendere puoi (si può insegnare a pagamento solo quello che è frutto dell'esperienza e della pratica di un'arte, non ciò che " r. in Cv I II 10 o dice falso per rispetto a la cosa di che parla; o dice falso per rispetto a la sua sentenza, e IV III ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 63
Vocabolario
falso¹
falso1 falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali