LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] si verificò per altri, o se invece fosse il frutto del suo passato napoleonico ovvero dei contatti con parenti e Alfieri, divenuto gran ciambellano, l'autorizzazione a raggiungerlo, sotto falso nome e con divieto di passare per Torino. Partito da ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] Del 1602 è l’Ars mentiendi calvinistica, in cui dimostrò le false accuse di sodomia che portarono alla condanna a morte il gesuita Henry Gesù (novembre 1615 - gennaio 1616). Mise a frutto e trasmise le competenze acquisite nel corso delle molteplici ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] all’arrivo di Vella a Palermo sono frutto di sue affermazioni, alcune delle quali rilasciate story of forgery and deceit, Malta 2001; P. Preto, Una lunga storia di falsi e falsari, in Mediterranea. Ricerche storiche, III (2006), 6, pp. 11-38 ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] (i primi tre) o a lui attribuiti (i rimanenti); frutto dunque di un’attività limitata (alla sola città di Roma, Roma 2005, ad ind.; S. Lamacchia, Il vero Figaro o sia il falso factotum. Riesame del ‘Barbiere’ di Rossini, Torino 2008, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] seconda discesa di Arnolfo (ottobre 895-inizi 896), che fruttò al re tedesco la corona imperiale (15-22 febbr. 893, a favore del monastero di S. Ambrogio, è con ogni probabilità un falso compilato tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] verità storica, come nel caso della dimostrazione del falso della Donazione di Costantino. E Valla giunge anche ad l’apparente semplicità dei suoi versi sono in realtà il frutto di un lavoro intenso e raffinatissimo di rielaborazione di materiali ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] dei necessari presupposti siano di ascendenza classica, o siano frutto del confronto operato dai moderni con i modelli classici. l’autorità della tradizione ecclesiastica. Valla dimostrò la falsità della Donazione di Costantino, documento su cui si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] rispondere al meglio a questo compito, e ciò gli fruttò un'ulteriore crescita di potere.
Il sopraccitato privilegio del Il diploma di Ottone III del 26 giugno 996 - costruito su una falsa donazione di Carlo Magno dell'803 - affidava a G. tre monasteri ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] le dottrine ascetiche e le teorie dei redentoristi. Frutto dell'impegno dottrinario fu il volume, pubblicato anonimo una scienza capace di distinguere i documenti veri da quelli falsi sulla base di canoni interpretativi prefissati.
Durante tutta la ...
Leggi Tutto
TAFURI, Giovan Bernardino
Annastella Carrino
– Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò [...] materiali da lui pubblicati o offerti ad altri autori fossero in realtà frutto di falsificazioni integrali o di abili mescolanze e manipolazioni di documentazione autentica.
Falsa è risultata, all’esame critico di Bartolomeo Capasso, la Cronaca di ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...