TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] Francesco Renato, che innestò sul tronco valdesiano il frutto delle sue concezioni, accolte da vari allievi di fu particolarmente attivo Tizzano, che a Padova aveva assunto il falso nome di Benedetto Florio e s’era iscritto all’Università ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] 'Impero ciò che non ha di fatto, e che con falso raziocinio vuol riferirsi a qualche nostra dipendenza dall'Impero medesimo" presentò ai Collegi una relazione sugli Stati imperiali frutto della sua precedente ambasceria, buona descrizione politico- ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] contare su ben 56 succursali, molte delle quali frutto della incorporazione di istituti minori, mentre la pur gli imputati dalla pendente accusa di aver presentato un bilancio falso per l’esercizio 1920 ma sosteneva la perfetta solvibilità dell’ ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] , gli Zoppiccamenti sulla lettura di un libro intitolato: Il falso discepolo ecc. (Bergamo, Locatelli, 1780), e al secondo e la pubblicazione di un’ampia opera di filosofia scolastica, frutto evidente dei suoi studi e del suo insegnamento, l’una e ...
Leggi Tutto
Primo Mobile
Marcello Aurigemma
Mobile. - D. chiama Primo M. o anche cristallino (v.) il nono cielo, che abbraccia tutti i cieli inferiori e trasmette a essi il moto e, con ciò, la capacità d'influire [...] verrà chi invertirà il corso delle cose, e darà vero frutto dopo il fiore.
D. vede negli occhi di Beatrice, come errori che si commettono quando è trascurata o si volge a falso senso la Sacra Scrittura, dimenticando con quanto sangue fu seminata ...
Leggi Tutto
ZACCOLINI, Matteo
Barbara Furlotti
– Attestato nei documenti d’archivio con le varianti di cognome Ceculini, Zaccolino e Zocolino, nacque il 12 aprile 1574 a Cesena da Santino Ceculini, di professione [...] mescolate ai volumi reali, e del refettorio, abbellito con un falso colonnato (Baglione, 1642, p. 317; Guidolin, 2015, pp eseguire alcune non meglio specificate opere di pittura; probabilmente frutto di questo soggiorno furono i lavori, anche in ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] Fortuna per lui che non gli era ancora riuscito di cogliere il frutto più maturo delle sue arti amatorie, ché in tal caso l insinuazioni sulle mene politiche della marchesa. Questo passo falso gli sarebbe dovuto costar caro, perché Isabella riuscì ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] fra opera letteraria e opera cinematografica (Il vero e il falso Don Chisciotte, ibid., 15 apr. 1934, n. 25 denso volume Cinema e film. Storiae problemi (Roma 1972), che è il frutto del suo insegnamento all'università di Urbino.
In esso il C. sistema ...
Leggi Tutto
Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] , mentre la sua conservazione e trasmissione ai posteri sono il frutto di meccanismi di selezione coevi e non, deliberati e spontanei, fra veridicità e falsità perde la propria connotazione di giudizio di valore: il documento falso conserva il proprio ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] Festival di Venezia; decise dunque di mettere a frutto questa esperienza come soggettista e sceneggiatore: fu 1983), 5-6, pp. 29-74; La confusione, s.l. 1988; Il falso scopo, Roma 1989; Una famiglia patriarcale, Quiz, La confusione, Roma 1990. Non ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...