MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] . 191).
Ciò nonostante non si sottrasse al mercato del falso in stile antico, che costituì una prima occasione di recupero teatrale degli anni Cinquanta, in cui ha messo a frutto l’elevata competenza delle tecniche strumentali moderne in composizioni ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] Guido II, mentre al minore, Achille, sospettato dal padre di essere frutto di un adulterio, andò solo la somma di 300 ducati (e Antonio da Terzago e avallato da Ludovico il Moro (forse, un falso). In esso, oltre ad aumentare la dote per le sorelle, il ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] di una chiesa dedicata a S. Michele con tutte le pertinenze. Falsa è invece la bolla con cui Leone IX l'8 giugno 1051 esistevano ancora a Pavia focolai di resistenza antitedesca. Frutto certo di questo atteggiamento furono due privilegi concessi ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] avventurarsi in tali territori significasse per il F. perdere il frutto di quattro anni di economie e forse la vita (Ducati interessato, non volle acquistarlo avendolo alcuni suoi esperti giudicato falso. Ma il Mazzini l'aveva mostrato al famoso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gnosi
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo gnosticismo delle origini nasce in epoca ellenistica e si sviluppa nei primi secoli [...] di Nag Hammadi (NH, 3, 77, 3) dice: “Il cosmo è frutto di un errore. Poiché chi lo creò volle crearlo imperituro e immortale, ma commise sue speranze”.
Per alcuni gnostici il Demiurgo è il falso dio onorato dagli ebrei, Sabaoth o Ildabaoth. Lo Jahveh ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] però, che la legazione costantinopolitana fosse stata il frutto di un’elaborazione agiografica anagnina tesa ad attribuire che continuarono anche dopo la morte, quando un chierico falso corporis abitu profanò una sua reliquia e mise in dubbio ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] d’argomento letterario e storico-artistico. Frutto della sue giovanili peregrinazioni nell’isola natia di M.G. Picozzi, Roma 2006, pp. 19-40; P. Preto, Una lunga storia di falsi e falsari, in Mediterranea, III (2006), 6, pp. 33-38; R. Dubbini, G.E. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] tra Francia e Spagna, fu pubblicata a Lione nel 1660 col falso nome di Petro Rosello "sacerdote gallo", perché i padri dell'Oratorio suggerì di dedicarsi piuttosto a difenderne le opinioni. Frutto di questo impegno va considerato il Clypeus fortium, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] al 1942 come bibliotecario aggiunto di Francesco Vatielli. Frutto del lavoro di quegli anni fu Il Regio Conservatorio P., Giovanni, o G. i suoi pseudonimi, Carlo Silani il falso nome). Fu arrestato dalla Gestapo il 9 febbraio 1945. Le lettere spedite ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] e Speciale; a Cittadella si era rifugiato sotto falso nome, esercitando la professione di maestro di grammatica, Bibl.: Abbondante documentazione inedita d’archivio e di biblioteca è messa a frutto nella tesi di laurea di M. Bandini, B. S. sacerdote ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...