Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] lavoro» per sottolineare che il lavoro non è affatto bello. Questo vale per qualsiasi falsità esibita. Ovvero per tutte quelle falsità che non hanno come scopo l’inganno dell’interlocutore ma, al contrario, l’avvicinamento, attraverso le vie a volte ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] «chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari , hanno un valore semantico che rimanda all’idea di ‘falso, falsificare, falsificatore’ in generale (si consideri anche, ad ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] di fare esercitare gli allievi ad applicarle con esercizi costruiti allo scopo; si tratta di molto di più. Gli allievi vanno a leggere tra le righe, a distinguere il vero dal falso, a riconoscere il potere del linguaggio, e non limitarsi a ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] un’era dove potenzialmente qualsiasi contenuto potrebbe essere falso, nel senso di non autentico, privo di esperto e un profanoIl tema del fuffa-guru tocca tanti nervi scoperti nella società digitale che aveva immaginato Umberto Eco. Chi può ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] «nel 2002 all’interno della Consulta del Turismo dell’ANCI allo scopo di valorizzare e promuovere il grande patrimonio di storia, arte, fuori» e del latino tardo burgus «borgo»), inteso come «falso (fr. faux) borgo». Con quest’ultimo nome si intende ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....
falsoscopo
falsoscòpo (o falso scòpo) (pl. falsiscòpi o falsi scòpi) [GFS] [MCC] Nella topografia e geodesia, nonché nella balistica, punto naturale e caratteristico del terreno (f. naturale) o segnale artificiale (f. artificiale) a cui è...
Parte del congegno di puntamento di un’arma portatile, costituita da una piastrina metallica recante un incavo (tacca di m.). Insieme con il mirino la m. consente di individuare la linea di m., cioè la linea ideale che congiunge l’occhio con...