• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [621]
Biografie [141]
Storia [73]
Diritto [71]
Religioni [58]
Letteratura [51]
Arti visive [49]
Temi generali [41]
Filosofia [39]
Diritto civile [28]
Storia delle religioni [21]

antocarpo

Enciclopedia on line

Falso frutto derivato nelle Nictaginacee dalla parte inferiore del perigonio, che indurisce e nasconde il vero frutto. È detto anche sinantocarpo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PERIGONIO

pomo

Enciclopedia on line

Botanica Falso frutto costituito da vari carpelli cartilaginei, formanti 5 logge seminali e circondati da una parete carnosa, che deriva dalla saldatura e dallo sviluppo più o meno ricco dei tessuti carpellari [...] e nespolo. Le Pomoidee hanno 2-5 carpelli, saldati fra di loro e concresciuti con il ricettacolo; il vero frutto è rappresentato da ciò che comunemente si definisce torsolo, mentre la polpa costituisce, considerata a sé, uno pseudofrutto, derivando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: PERO, COTOGNO – FALSO FRUTTO – RICETTACOLO – COTONEASTER – AFRODITE

cinorrodo

Enciclopedia on line

(o cinorrodonte) Ricettacolo fruttifero ( falso frutto) di alcune rose spontanee (Rosa canina, rubiginosa ecc.); i c. sono ovali o rotondeggianti, grossi come un’oliva, di color rosso; contengono vari [...] acidi organici, zuccheri, vitamina C ecc. Se ne fanno conserve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RICETTACOLO – VITAMINA C – ZUCCHERI

peponide

Enciclopedia on line

Tipo di bacca caratteristico delle Cucurbitacee (zucca, cocomero ecc.); si tratta di un falso frutto derivante da un ovario infero pluricarpellare; si presenta con epicarpo e mesocarpo fusi e carnosi ed [...] endocarpo unito alle placente, contenenti i semi, solitamente deliquescente a maturità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FALSO FRUTTO – CUCURBITACEE – MESOCARPO – COCOMERO – OVARIO

LECYTHIDACEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LECYTHIDACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori eteroclamidi, talora apopetali, asse fiorale a coppa; sepali e petali 4-6, stami numerosi in parecchi verticilli, più o meno riuniti [...] alla base, carpelli 2-6 saldati con l'asse e con 1 stilo. Falso frutto carnoso o legnoso, semi senza albume. Sono piante legnose con foglie alterne, intere, astipolate: non vi sono tubi cribrosi nel midollo, ma esistono fasci vascolari nella ... Leggi Tutto

infruttescenza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

infruttescenza Laura Costanzo Un insieme di frutti uniti in associazione Basta confrontare una ciliegia o un'albicocca con una mora o un lampone per accorgersi che le prime due sono frutti singoli mentre [...] non deriva dai carpelli del fiore ma dal ricettacolo ingrossato che li sorreggeva, la fragola è detta dai botanici un falso frutto. Nel caso del fico, invece, fiori maschili e femminili sono raggruppati insieme entro una cavità dalla forma simile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infruttescenza (2)
Mostra Tutti

Asterali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] viene attraversato dallo stilo; l’ovario, infero, bicarpellare, è uniloculare e uniovulato; lo stilo è bifido. Il frutto è un falso achenio (cipsela), sormontato, quando esiste, dal pappo, che funge da organo di volo (disseminazione anemocora); solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI

banano

Enciclopedia on line

Nome di alcune specie del genere Musa, della famiglia Musacee; sono erbe con grosso rizoma e con aspetto e dimensioni di una piccola palma. Il falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un ciuffo di poche [...] alta al massimo 2 m: dà le banane da tavola più ricercate, anche se di delicata conservazione e trasporto; Musa paradisiaca, con frutti lunghi 15-30 cm, a polpa soda, gialliccia, poco zuccherina, ricca di amido, e che si mangiano cotti o si essiccano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: MUSA PARADISIACA – UNIONE INDIANA – PARTENOCARPICA – INFIORESCENZA – COSTA RICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banano (2)
Mostra Tutti

cicuta

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito ad alcune piante velenose, per lo più appartenenti alla famiglia delle Apiacee. C. acquatica (C. virosa; fig. A), erba perenne, alta anche più di 1 m, con succo lattiginoso giallastro, [...] molte brattee lanceolate, involucretto di 3 bratteole, fiori bianchi, frutto ovoideo, lungo 3 mm, verde-grigio, con costole evidenti con paralisi respiratoria. C. minore o c. aglina, falso prezzemolo (Aethusa cynapium; fig. C), erba annua, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MIDOLLO SPINALE – ALCALOIDI – OMBRELLA – PICCIOLI – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicuta (1)
Mostra Tutti

Cucurbitacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente l'ordine Cucurbitali. Comprende erbe rampicanti o piante legnose, monoiche o dioiche; il frutto (falso) è una [...] sorta di bacca, detta peponide. L’embrione ha grossi cotiledoni, ricchi di olio. I fasci sono bicollaterali. I viticci, che esistono in numerose specie, sono da interpretare quali organi composti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ECBALLIUM ELATERIUM – DICOTILEDONI – COTILEDONI – EMBRIONE – STIPOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cucurbitacee (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
falso¹
falso1 falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali