DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] . La sua scrittura è particolarmente brillante e non priva di soluzioni armoniche audaci, specie nelle Lamentazioni e nel falsobordone sul Miserere.
Tra le sue composizioni si ricordano: il già cit. "Enipio cor cruda voglia", contenuto in Canzoni ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] bonus, Eripe me Domine e Qui confidunt, le quattro antifone mariane maggiori e le litanie lauretane; le musiche, anche in falsobordone, sono a quattro voci con una quinta parte ad libitum.
Divenuto maestro di cappella in S. Maria del Carmine a ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] e organo in fa maggiore; Justorum animae a 4 voci e organo in fa maggiore; Laetatus sum, salmo a 4 voci in fa e falsobordone; Lauda Ierusalem, salmo a 4 voci in do maggiore; Lauda Sion, mottetto a 2 voci, sopr., contr., e organo in do maggiore; tre ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Amante
Pacifica Artuso
Scarse e lacunose le notizie biografiche su questo compositore, del quale sappiamo che nacque a Mantova nel 1575, ma di cui si ignora dove e con chi abbia compiuto gli [...] suo contemporaneo dell'influenza di Claudio Monteverdi, in special modo degli Scherzi musicali. L'uso che fece del "falsobordone" in alcuni passaggi di Ecco l'albarugiadosa e Si rid'Amor, raccolti entrambi nel secondo libro dei Fioretti musicali ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Giovanni Boschetto (Boschetto da Viterbo)
**
Nato a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote e musicista. Nel 1613 si trovava a Roma, dove nel novembre faceva stampare da G. B. [...] chiusi in una rete d'oro; l'Ambros ne riporta brevi esempi d'incisi melodici, di recitativi e di cori in falsobordone considerevoli, ma simili, nella forma e nella condotta, alle precedenti realizzazioni di G. Caccini e di I. Peri a Firenze. Assai ...
Leggi Tutto
BORDONE, Girolamo
Alfredo Cioni
Fu libraio, editore e tipografo in Milano durante gli ultimi anni del sec. XVI e i primi due decenni del successivo. Sebbene non siano ancora stati accertati il luogo [...] esemplari dell'Acc. Ital. di Colonia, "inMilano Appresso Girolamo Bordone e compagno. L'anno del SS. Giubileo MDC" ( - quanto al testo - copia di quella originale pubblicata con il falso luogo di Colonia, Accademia Italiana, 1589; fu dedicata dal B. ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] un tardo ricordo, nella raccolta di epitaffi Heroes, di Giulio Bordone alias Giulio Cesare Della Scala, che fu suo discepolo, il 1524 e si annuncia la nascita per il 1530 di un falso "propheta lunaris" e una "mutatio rerum fere omnium" per il 1535 ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] scomunica. I patarini, infatti, accusavano l'arcivescovo di falso giuramento, perché non aveva mantenuto la promessa giurata di and twelfth centuries, Princeton 1983, pp. 190-250; R. Bordone, La società cittadina del Regno Italico, Torino 1987, ad ...
Leggi Tutto
bordone2
bordóne2 s. m. [prob. voce onomatopeica; cfr. il fr. bourdon, che accanto al sign. musicale ha anche quello di «calabrone»]. – La canna di cornamusa o la corda di ghironda che emettono un solo suono, grave e prolungato, il quale fa...
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...