PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] , e soprattutto una diffusa tipologia di facciata con falso pronao aggettante che accoglie il portale con architrave e Medioevo: castello, uomini, oggetti, a cura di S. Pettenati, R. Bordone, cat., Torino 1982, pp. 277-301; G. Molli Boffa, Ricerche ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] una problematica tuttora aperta; un tentativo di soluzione che, giusto o falso che sia parlare di un suo fallimento, va analizzato per essere una bozzettistica altrettanto dialettale, quasi per un bordone suburrano alla prosa lirica di Pea. Vagabondi ...
Leggi Tutto
bordone2
bordóne2 s. m. [prob. voce onomatopeica; cfr. il fr. bourdon, che accanto al sign. musicale ha anche quello di «calabrone»]. – La canna di cornamusa o la corda di ghironda che emettono un solo suono, grave e prolungato, il quale fa...
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...