Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] possibili. Se possono aspirare a un pregio, non è tanto quello della certezza assoluta, quanto quello della loro circostanziabile falsificabilità.
La conoscenza in rete
È nota la distinzione dei ‘tre mondi’ proposta da Karl Popper (1972 e 1978). Il ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] che dovrebbero guidare il giudice nell’ammettere o escludere prove scientifiche. Si tratta: a) della controllabilità e falsificabilità della teoria che sta alla base della prova scientifica; b) della percentuale di errore relativa alla tecnica ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] , le modalità di osservazione e di raccolta dei dati clinici, di quantificazione, replicabilità, predizione e falsificabilità della psicoanalisi, sono evidentemente inadeguate. Se invece ci si colloca sul terreno del cosiddetto postmoderno, dove ...
Leggi Tutto
metafisica
Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] and influential metaphysics (Mind, 65, 1957) ha proposto una «m. influente», rimodulando il rapporto fra decidibilità empirica e falsificabilità delle affermazioni della m., che possono influire sull’elaborazione e sugli sviluppi della scienza. ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] che l'epistemologia contemporanea propone una visione della conoscenza scientifica come acquisizione probabilistica aperta alla falsificabilità, piuttosto che volta a una definitività dimostrativa - come, viceversa, in concreto assumono le premesse ...
Leggi Tutto
falsificabilita
falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., con riferimento alla scienza empirica,...
verificazione
verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più elevati e limitati: v. (o più spesso verifica)...