Medico tedesco (1864-1932), noto soprattutto per aver scoperto la sindrome di E.: malformazione multipla congenita del cuore, affine alla tetralogia di Fallot. ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Culloden, Georgia, 1899 - Baltimora 1964); professore di chirurgia al Johns Hopkins Hospital di Baltimora; è particolarmente noto per i contributi in chirurgia cardiaca e polmonare. Per primo [...] realizzò, nel 1944, la correzione chirurgica della tetralogia di Fallot secondo il metodo preconizzato da H. B. Taussig (operazione di Blalock-Taussig). Premio Feltrinelli internaz. 1954. ...
Leggi Tutto
Cardiologa (Cambridge, Massachusetts, 1898 - West Chester, Pennsylvania, 1986), figlia di Frank William; ha diretto (1930-63) la clinica cardiologica del Johns Hopkins Hospital di Baltimora, fornendo fondamentali [...] contributi, tra cui la proposta di un particolare intervento chirurgico per la correzione della tetralogia di Fallot, che è stato felicemente attuato da A. Blalock nel 1944. Premio internazionale Feltrinelli 1954 per la medicina. ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] . Il D. eseguì per primo in Italia la correzione rafficale di varie cardiopatie congenite complesse, come la tetralogìa di Fallot e la trasposizione dei grossi vasi; ancora, per primo esegui la correzione di aneurismi dell'aorta toracica e affrontò ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] furono compiuti i primi interventi chirurgici sul cuore, per alcuni casi di cardiopatia congenita quale la tetralogia di Fallot, i dotti arteriosi persistenti, le stenosi polmonari, le stenosi istmiche dell'aorta e per cardiopatie acquisite quali la ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] a riprendere la discussione con la Francia e a trattare con i negoziatori imperiali, la marchesa Anna Brignole, prima, e successivamente, dal 19 dicembre 1813, Fallot de Beaumont vescovo di Piacenza. E saranno Consalvi e Pacca a trasmettere infine a ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] del trattamento chirurgico, in Cardiopatie congenite, a cura di F. Rovelli, Padova 1973, pp. 311-320; Tetralogia di Fallot: trattamento chirurgico, in Atti della Soc. italiana di cardiologia, XXXVII [1978], pp. 135-152; Anatomy and embriology of ...
Leggi Tutto
pentalogia
pentalogìa s. f. [comp. di penta- e -logia, foggiato su trilogia]. – 1. non com. Composizione letteraria (drammatica, lirica, ecc.) in cinque parti. 2. Nel linguaggio medico, p. di Fallot, malformazione congenita del cuore, piuttosto...
tetralogia
tetralogìa s. f. [dal gr. τετραλογία, comp. di τετρα- «tetra-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, insieme di quattro drammi, cioè tre tragedie (trilogia) e un dramma satiresco (in luogo del quale poteva essere presentata...