Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] trasferire la loro eccellenza atletica alle merci e alle marche reclamizzate.
Agli inizi del 20° secolo, dunque, i simboli molto alta. È risultato esemplare in questo senso il fallimento della nazionale italiana agli ultimi Mondiali di calcio Corea- ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] del dissenso manifestati attraverso il canale elettorale? Poiché il consenso o il dissenso si manifestano rispetto alle proposte presenti sul 'mercato che vedono il ristabilimento del regime democratico là dove esso aveva fallito una prima volta, che ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Montaigne aveva mostrato con sottigliezza la ragione di questo fallimento. La proibizione finisce con l'aumentare il pregio degli Europei, ma, per effetto del progresso tecnico o dell'incremento del benessere sociale, merci che a noi sembrano di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] L'allevamento dei polli era diventato un mercato importante già negli anni Ottanta del XIX sec., con una produzione in l'alimentazione, gestito da un Comitato mondiale per l'alimentazione, fallì nel 1947 per il mancato supporto di Inghilterra e Stati ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] e di benessere. Il fallimento della candidatura del Sudafrica per il Mondiale di calcio del 2006 è stato interpretato come una forte pressione per spostarsi a sud, verso i più ricchi mercati degli Stati Uniti. In questo caso nella questione si è ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] le Scritture per scoprirvi la data del ritorno del Cristo, c'era anche chi riteneva verificarono): il meccanismo di reazione al fallimento della profezia (o a qualsiasi altro e nel contesto di un mercato religioso poco regolamentato (i convertiti ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] in cui la maggioranza dei beni sia costituita da merci - che stanno sul mercato e hanno dei prezzi - l'unità di misura spesso portato al fallimento di quegli interventi internazionali che avevano come obiettivo la crescita del paese come strumento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] Nel 1592 fu chiamato a Roma Andrea Cesalpino, di cui Mercati era stato discepolo a Pisa e poi collaboratore nelle ricerche . In occasione dell’epidemia di peste del 1630, di fronte al fallimento dei farmaci tradizionali, numerosi medici italiani ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] ma non abolire del tutto. La del diritto vigente è in continua crescita, superando di gran lunga gli effetti della pur esistente deregulation. Il fenomeno si spiega da un lato col parziale fallimento dell'autoregolazione sociale mediante il mercato ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...