Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] stanchi delle scarse prestazioni dei veicoli alimentati ad alcool, decretarono il fallimentodel bioetanolo sin dalla fine degli anni Ottanta. Nel 2000 l’uscita sul mercato delle cosiddette macchine Flex, alimentate sia con bioetanolo che con benzina ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] di 1,20 (gbp/eur).
Il riflesso della crisi si è riverberato anche sul mercatodel lavoro. I giovani tra i 16 e i 24 anni sono stati i più colpiti modello Westminster.
Mondi paralleli: il fallimentodel modello multiculturale britannico
Il modello di ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] guerra erano stati vittima dell’aggressione nazista. Il fallimentodel tentativo di riarmare la Germania nel quadro europeo ha dato a quella dell’Est la sua economia sociale di mercato, la sua costituzione, il suo assetto federale, il suo sistema ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] degli eventi: nello stesso anno si colloca il fallito tentativo diplomatico di trovare un protettore eleggendo al trono sulla piazza delMercato Nuovo il conte Gherardo di Donoratico che lo accompagnava, capo riconosciuto in patria del proprio casato ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] sembra aver segnato la definitiva sconfitta del pansomalismo.
Dopo il fallimentodel Transitional national goverment (Tng), soprattutto della condizione femminile. In città come Chisimaio e Merca nel periodo in cui vi hanno governato le Corti ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] che oggi controllano la parte più meridionale del paese (Merca e Chisimaio).
Il tentativo di superare le divisioni claniche all’interno del Tfg, grazie alla connotazione tecnica dei suoi membri, per il momento è fallito. Dopo la partenza delle ultime ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] situazione generale migliorò, permettendo la riapertura delmercato dell'oro e l'ampliamento nella questo incidente che Chruščëv prese a pretesto per provocare il fallimentodel vertice, nonostante gli sforzi mediatori di Macmillan, che non ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] a scopo di ostruzione.
Una terza risposta al fallimentodel sistema di proprietà pubblica negli Stati Uniti è costituita terra in un paese fautore fervente della proprietà privata e delmercato, mentre è molto meno condivisa in Europa, dove cattedrali ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] parte Torino, per il suo ruolo politico dopo il fallimento dell’ondata rivoluzionaria quarantottesca, e dall’altra Roma, per capitale, travolta da un crollo improvviso delmercato immobiliare alla fine del decennio, anche il capoluogo campano subisce ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] si sono accentuate l'incidenza del debito estero, la precarizzazione delmercatodel lavoro e la privatizzazione delle dare aiuti alimentari a 4 milioni di persone. Di fronte al fallimento e al discredito della classe politica, la società civile e i ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...