Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] ha deciso di consentire il fallimento di istituzioni finanziarie particolarmente compromesse, come la Yamaichi (quarta società finanziaria del G.) e la banca Hokkaido Takushoku. La fiducia riposta nelle forze di mercato non ha però impedito al ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] con la Bielorussia, finché il fallimentodel colpo di stato a Mosca nell'agosto del 1991 segnò la fine della controversia del Partito comunista lituano sia di quello sovietico e contemporaneamente, al fine di ripristinare un'economia di mercato ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] in stallo anche dopo l'incontro del presidente B. Clinton con Ḥ. al-Asad (marzo 2000), e con il fallimento delle trattative tra israeliani e palestinesi dei vertici del partito al-Ba̔ṯ, riforma dell'amministrazione e apertura delmercato siriano agli ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] colpiti dalla nostalgia sprigionata dal clima di fallimento seguito al soprassalto rivoluzionario del 1968: i primi coltivano uno spirito omologazione degli artisti sotto le sigle di comodo delmercato dell'arte, e nel contempo alcune prese di ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] una programmazione settoriale più aderente alle reali esigenze delmercato interno, lo sviluppo delle industrie leggere e fosse necessariamente condannata al fallimento sostanziale l'ambizione di realizzare una letteratura del "realismo socialista" ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] che vede nel Messico la principale via di rifornimento delmercato negli Stati Uniti. Per tutelare meglio questo confine, sottraevano posti di lavoro in patria, e agli scandali seguiti al fallimento di due grandi società, la Enron nel 2001 e la ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] quote sempre maggiori nel mercato delle prospezioni e dello sfruttamento del greggio. In Transgiordania e di evitare il totale fallimentodel negoziato, rinfacciandosene poi l'un l'altro la responsabilità. Fu l'esito negativo del vertice di Camp ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] lo sviluppo economico nella direzione dei segnali dati dal mercato, provvedendo a rimediare ai fallimentidelmercato sorti in presenza di esternalità, supplendo all'inesistenza e imperfezione dei mercati dei capitali, e sostenendo lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] riflettendo la forte crescita delmercato mondiale e l'accentuato interesse dei mercati finanziari per questi tipi di Gerusalemme Est e dal destino dei profughi palestinesi, determinò il fallimento degli incontri. Se da un lato Barak si era spinto ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] crediti per altre cause provocarono forti divergenze ed il fallimento delle trattative iniziate a Roma da un'apposita delegazione etiopica ancora rare e con produzione destinata all'assorbimento delmercato interno (zucchero, tessili), tutte in mano ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...