Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] imprese – come quelle bancarie, assicurative e operanti nel mercato degli strumenti finanziari – sono soggette soltanto a liquidazione coatta amministrativa, con esclusione delfallimento ancorché di questo ricorra il presupposto oggettivo, cioè ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] ma non abolire del tutto. La del diritto vigente è in continua crescita, superando di gran lunga gli effetti della pur esistente deregulation. Il fenomeno si spiega da un lato col parziale fallimento dell'autoregolazione sociale mediante il mercato ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] per il tramite del loro impiego, risultino dirette alla fornitura sia di beni sia di servizi al mercato. Per questa seconda ivi compresi i relativi costi, ad eccezione del solo assoggettamento al fallimento: e ciò in ragione appunto della prevalenza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] . 28.12.2005, n. 262 (Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari), che ha aggiunto in seno al t.u.b. all’ABF è tuttavia possibile in caso di fallimento di una procedura conciliativa già intrapresa».
L’ ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] le logiche di mercato (market-like mechanisms) resta la principale causa del ritardo della pubblica quando, fallita ogni operazione di ricollocazione su base volontaria o imperativa, si è oramai proceduto alla risoluzione del rapporto di ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] locazioni, opere pubbliche, concorrenza, banche e mercato mobiliare. Tra i differenti schemi, talvolta solo ; Boccagna, S., L’impugnazione per nullità del lodo, Napoli, 2005; Bonsignori, A., Arbitrati e fallimento, Padova, 2000; Bove, M., La ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] base dell'“effettivo valore di mercato dell'investimento immediatamente prima del momento in cui le decisioni… ’aspro dibattito a cui, in tempi recenti, è seguìto il fallimento dei negoziati sul TTIP conducono verso l’elaborazione di nuove soluzioni ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] ss. d.lgs. n. 96/2001 su temi quali l’iscrizione nell’apposita sezione speciale del registro delle imprese (art. 16, co. 2), l’assoggettabilità al fallimento (art. 16, co. 3), l’applicabilità delle norme che disciplinano la professione forense (art ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] 2.2017, n. 3196), là dove ne ricorrano i presupposti, al fallimento e alle altre procedure concorsuali. Non mancano peraltro disposizioni speciali che, in in considerazione sia del loro inserimento nel mercato, sia del controllo esercitato su ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] c.c.).
Tale disciplina è completata in sede fallimentare dall’art. 227 l. fall., che prevede la punibilità dell’institore per i reati previsti dagli artt. 216, esercizio dell’impresa in ragione del settore o mercato di riferimento, non potendosi ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...