Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] direttamente sulla stabilità del sistema capitalistico, non ne determinano il fallimento in senso strettamente anche atteggiamenti diversi nei confronti degli investimenti, della produzione e delmercato. Al livello di quelli che Drucker (v., 1954) ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] sono più o meno stabilmente insediati nel mercatodel lavoro e coloro che ne sono del tutto esclusi. Da ultimo, il nella sua sostanza da quello che ha accompagnato il fallimentodel massiccio e coattivo "esperimento sociale dell'eguaglianza" nei ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] degli anni venti erano in varia misura condannati al fallimento, più netto per quelli che avevano un disegno di cause concatenate, legate principalmente: a) alla rivincita delmercato nei confronti dei produttori, cui ha imposto i suoi termini ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] verifichino alti livelli di concentrazione.
La teoria delmercato 'accessibile'
Un mercato è definito 'accessibile' se, in primo luogo , di acquisire un duraturo potere di mercato, è probabile che fallisca. Per questo motivo alcune imprese possono ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] i propri redditi. Da ciò derivano la fiducia nell'efficienza dei mercati concorrenziali e il rifiuto delle accuse rivolte agli imprenditori di determinare fallimentidelmercato agendo meccanicamente, evitando i rischi al fine di preservare l'impresa ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] mercato interno; c) riduzione dei sussidi all’esportazione. La strada aperta dal GATT del 1994, tuttavia, è tuttora segnata da gravi difficoltà e l’abbandono del protezionismo sui prodotti agricoli appare ancora lontano, come dimostra il fallimento ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] modeste, molte chiese, due ponti; a N. e a NE. v'era un mercato (presso le odierne Halles), centro d'artigiani e di mercanti. Filippo Augusto, che un buon affare e i direttori fallivano spesso, perché dalla fine del sec. XVII i piccoli teatri della ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] con un sentimento assoluto di fallimento individuale.
Quanto abbiamo detto p.; d) orientare i mercati a favore dei poveri, eliminando è più contenuta: sanità 5,4% (rispetto a una media UE del 6,5%), pensioni d'invalidità, infortuni ecc. 2,2% (contro ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] sono riusciti a diventare utili per un mercato più generale avevano un sistema di f. teorica sono, per es., il controllo del traffico aereo, l'analisi di dati radar, flessibilità che consenta di adattarsi al fallimento di un algoritmo o alla scoperta ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] in base al suo reddito e ai prezzi delle merci. Al contrario, egli dovrà adeguare il suo comportamento gli economisti e il fallimento dei non pochi tentativi di integrazione tra questi due diversi approcci allo studio del consumo (v. Leibenstein ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...