Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] che oggi controllano la parte più meridionale del paese (Merca e Chisimaio).
Il tentativo di superare le divisioni claniche all’interno del Tfg, grazie alla connotazione tecnica dei suoi membri, per il momento è fallito. Dopo la partenza delle ultime ...
Leggi Tutto
Muhammad Yunus
Salario minimo, 50 cent
L’industria dell’abbigliamento del Bangladesh deve essere riformata, non distrutta, dice il Nobel per la pace bengalese, Muhammad Yunus. Basterebbe che i compratori [...] la tragedia nella fabbrica tessile a Savar è un simbolo del nostro fallimento come nazione. La crepa che ha causato il crollo , dobbiamo essere pronti a una reazione negativa delmercato. Alcuni sostengono che il Bangladesh perderebbe la ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] rispetto alla maggioranza bielorussa.
Nonostante il sostanziale fallimentodel processo di democratizzazione, se messa a confronto Bielorussia sulla strada del socialismo di mercato ha comportato un brusco arresto del programma di privatizzazioni ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] altra parte troviamo invece l’ala radicale del s. utopistico. Il fallimento della Rivoluzione francese è imputato, dagli autori , che mirava a obiettivi di socializzazione delmercato attraverso la programmazione economica, sostenendo nel contempo ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] i tentativi di costituire aree commerciali regionali e unioni doganali. In questo fallimento ebbe un forte peso la difficoltà di accettare l’operare del libero mercato anche nelle decisioni relative all’allocazione degli investimenti. Il r., tuttavia ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] da una sola delle parti, infatti, lo scopo delle armi risulta fallito per entrambe. Da ciò trae valore essenziale il concetto di '' cui molti italiani) avevano timore di perdere fette delmercato nazionale che era stato fino ad allora protetto dall ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] è preso in considerazione, non in quanto frutto delfallimento etico-culturale delle classi dirigenti comuniste, ma come il rientro nel mercato capitalistico di una parte enorme e ricca del mondo a esso per lungo tempo sottratta e contrapposta ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] il centro principale del pensiero liberale nel periodo precedente la Rivoluzione del 1848. Al fallimento di quella rivoluzione seguì il sistema monetario) funzionali alla formazione delmercato e del suo meccanismo può determinare solo la fisionomia ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] compiono. Probabilmente si tratta di un'impresa destinata al fallimento in quanto i governanti commetteranno vari errori, in primo risorse, e questa mancanza di duttilità delmercato incide non solo sulle scelte del singolo, ma di riflesso anche su ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] società capitalistica.
Tuttavia queste comunità alternative spesso falliscono o, quando ciò non accade, sopravvivono delmercato.
Movimenti integralisti
L'espansione dell'industrializzazione nell'Europa meridionale e orientale alla fine del XIX ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...