Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] la mette in atto), ma può anche significare il fallimento della seconda: B può costringere A a scoprire le carte prezzo), e si identifica con le costrizioni anonime e impersonali delmercatodel lavoro, data la differenza di risorse tra gli agenti di ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] "governo operaio e contadino". L'Aventino si risolse in un fallimento, il PCd'I restò isolato sulle sue posizioni e nel gennaio dello sviluppo capitalistico, la spinta all'unificazione delmercato nazionale si era manifestata come "riflesso dello ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] pragmatico, con molte delle forze dapprima criticate, spiegano il fallimentodel modello, tranne che in Italia (fino a un autonomia delle imprese e la creazione di un'economia di mercato.
Questi mutamenti derivano dal riesame, compiuto dall'élite, ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] e trovano possibili argomentazioni a sostegno del successo o delfallimento delle politiche. L’agenda internazionale il numero degli attori sulla scena mondiale. Il potere ordinatore delmercato prendeva il posto delle altre forme di dominio. La ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] nuovi flussi con le condizioni delmercatodel lavoro e la situazione sociale del paese di arrivo. In questi spinto. In numerosi paesi il dibattito politico enfatizza il fallimentodel multiculturalismo o dell’assimilazionismo, ben oltre i demeriti ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] - nello stesso tempo, e in forma connessa - le funzioni produttive delmercato e i residui meccanismi di legittimazione politica dello Stato.Che le ragioni delfallimento siano soprattutto da ricercare nel persistente dualismo fra Stato 'politico' e ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] certo ambito o settore. Ad esempio, il regime delmercato mobiliare o quello civilistico dei beni immobili. Ancora democracy, Baltimore, Md.-London 1994 (tr. it.: Il fallimentodel presidenzialismo, Bologna 1995).
Morlino, L., Misure di democrazia e ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] , però, a trarre conclusioni meno allarmanti. Innanzitutto, il fallimento dell'esperienza di Perot e, soprattutto, l'evoluzione organizzativa in poi ha utilizzato per spiegare alcuni meccanismi delmercato economico (v. Baumol e altri, 1982). ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] bilancio permettono di eliminare gli ostacoli all'unificazione delmercato. D'altra parte, ai governi degli Stati via che imboccano gli Stati quando gli sforzi della diplomazia sono falliti. Tuttavia la vittoria "non decide la questione di diritto" ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] bancario in difficoltà e pagati dalla Federal Reserve assai più del loro valore di mercato, per fornire aiuti di emergenza a banche e assicurazioni sull’orlo delfallimento. Il quantitative easing determinò così, per usare la terminologia introdotta ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...