Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] di mercato (art. 529 c.p.c.), mentre tutti gli altri beni possono essere assegnati dopo un primo tentativo di vendita fallito. vero che è lo Stato a vendere la res pignorata in virtù del suo potere esecutivo, è altresì vero che l’acquirente in vendita ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] , che porterebbe al fallimento dell’obiettivo del legislatore, devono tuttavia confrontarsi 2014, n. 36.
10 Sandulli, Pa., L’esodo incentivato, in Il nuovo mercatodel lavoro, Cinelli,M.-Ferraro, G.-Mazzotta, O., a cura di, Torino, 2013. ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] ex art. 111 l. fall. (art. 20).
2.3 La fase di osservazione
Il commissario giudiziale, esaminate le scritture contabili e i bilanci, la consistenza e la composizione del patrimonio nonché la posizione dell’impresa nel mercato, entro 30 giorni dalla ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] intervenire con mezzi propri a pagare i debiti delfallito senza dover sottostare alle regole del concorso. Ma ciò è vero alla condizione (perché garantiti ma non coperti dal valore di mercatodel bene dedotto in garanzia), evitando di costruire in ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] mezzo della riallocazione dell’azienda in esercizio sul mercato).
Invece, un regime diversificato sembra registrarsi per sensi dell’art. 161, co. 6, l. fall., per la quale non è richiesto il deposito del piano. Se tuttavia il piano non è prodotto, l ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] a partecipazione pubblica sono soggette alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo, nonché, ove ne ricorrano conto nella motivazione del provvedimento di affidamento diretto delle ragioni del mancato ricorso al mercato nonché dei ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] operanti sul mercato sono spesso organizzate in gruppi.
Tuttavia, l’attuale sistema del diritto ’art. 3 reg. CE n. 1346 del 29.5.2000, sussiste la giurisdizione del giudice italiano a dichiarare il fallimento di una società facente parte di un gruppo ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti delfallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] 4 sezioni, dedicate rispettivamente agli effetti delfallimento nei confronti delfallito (artt. 42-49), nei confronti rientrino nelle ordinarie modalità di pagamento, avuto riguardo agli usi di mercato ed ai rapporti tra le parti (Trib. Monza, 24.4. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] sul piano dei fatti, appariva ovvia) delfallimento al furto, e la condanna delfallito alle pene per lui previste (che ’era, bisognava procurarsela: alle condizioni che il mercato offriva, naturalmente.
Al finanziatore potevano essere richieste ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] (cd. analogia iuris) è utilizzabile solo in caso di fallimento delle altre tipologie di interpretazione, prima tra tutte quella letterale ermeneutico sussidiario costituito dalla ricerca, mercé l'esame complessivo del testo, della mens legis, specie ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...