Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] commi del nuovo art. 182 septies l. fall.); b) e l’inedita figura delle convenzioni di moratoria con banche o intermediari finanziari (art. 182 septies, co. 57, l. fall.), la cui disciplina, per agevolarne la diffusione sul mercato degli strumenti ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] ed essenzialmente rimessa agli amministratori (così Angelici, Su mercato finanziario, amministratori, responsabilità, in Riv. dir. abbia omesso di custodire personalmente il libretto bancario delfallimento, a lui intestato; per gli amministratori di ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] termini di cui all’art. 182 bis l. fall.44.
Senza dire, infine, del ruolo del giudice, disegnato nella normativa in esame in modo in caso di liquidazione, avuto riguardo al valore di mercato attribuibile ai beni o ai diritti sui quali insiste la ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] incide, per un verso, la mancanza di incentivi di mercato e, per un altro verso, la sempre incombente tentazione sindacale, accusata d’essere invasiva e colpevole delfallimento della privatizzazione – fa registrare una marcata inversione ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] del bambino, da parte degli insegnanti, sono dunque la condizione indispensabile per impostare ogni rapporto educativo altrimenti destinato al fallimento difficoltà per il portatore di inserirsi nel mercatodel lavoro e nel processo produttivo e i ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] cfr. art. 20, co. 2).
Le disposizioni del t.u. non si applicano alle società quotate in mercati regolamentati (art. 1, co. 5) e neppure del t.u., a mente del quale: «Le società a partecipazione pubblica sono soggette alle disposizioni sul fallimento ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] neppure parrebbe neppure contrastare il principio di libertà di concorrenza nel mercato comune di cui all’art. 81 TCE. Secondo il costante e della liquidazione coatta amministrativa (con esclusione delfallimento, ai sensi degli artt. 70 ss. ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] a.: si richiede infatti di istituire un mercato digitale unico, di favorire l'interoperabilità : si sono rivelate un fallimento la Carta d'identità elettronica , e l'italiano Open data action plan). Del riutilizzo l'Europa si era occupata già con ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] si verifica nel fallimento) non si costituisce attraverso la curatela un’autonoma gestione del patrimonio colpito da esecuzione del creditore chirografario nell’espropriazione di un immobile gravato da plurime ipoteche e il cui valore di mercato ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] delle banche e nuovi strumenti di ricorso al mercato, Atti del Convegno di studio, Siracusa, 23-25 settembre 1982 dalle perdite a suo carico (art. 77 l. fall.).
Per la disciplina fiscale del nostro contratto, v. Pierro, M. Associazione in ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...