Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] altro soggetto ovvero impossibilità di fallimento o di estinzione volontaria). istituiti in Italia a partire dai primi anni del XX sec., per gestire funzioni e servizi in società che operano nel mercato delle operazioni e dei servizi portuali ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] fallimento, la l. dei beni dell’imprenditore e il riparto del ricavato tra i creditori nel rispetto del principio della par condicio, dall’altro lato si caratterizza per il fine perseguito, giacché mira a rimuovere dal mercato non soltanto i soggetti ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] si applica in caso di procedure concorsuali (fallimento, concordato preventivo con cessione dei beni, liquidazione indipendenti sul libero mercato. La ratio sottostante alla disciplina in esame è quella di evitare che con l’alterazione del valore al ...
Leggi Tutto
Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] pari delfallimento, la liquidazione dei beni dell’imprenditore e il riparto del ricavato tra i creditori nel rispetto del principio della par condicio, dall’altro lato si caratterizza per il fine perseguito, giacché mira a rimuovere dal mercato non ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] giunsero le scuole etnologiche moderne, più che sul fallimento dei principî evoluzionistici (poiché il fenomeno dell' fluitazione (obbligo del proprietario del fondo rivierasco di permettere ai naviganti di approdarvi o di scaricarvi merci o di ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] giudice delegato nei tribunali è il giudice delegato alla procedura delfallimento (articoli 691, cod. comm.; 4 legge 10 , col cittadino neutrale o nemico proprietario della nave o della merce predata; di solito è ammesso l'appello a un'autorità ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , disincagliando, in certo qual modo, il mercato immobiliare dal suo incombere, allorché slargante, anche courtisan". E non gran che remunerativa la pensione. Fallita iniziativa, poi, quella del 1783 di metter su un "Giornale di corrispondenza ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] i comuni nemici luterani. Falliti i tentativi diplomatici, si passò stesse promozioni cardinalizie, immettendo sul mercato le cariche lucrose di chierico Pio IV (8 febbraio 1564), "Studi e Documenti di Storia del Diritto", 14, 1893, pp. 314 ss.
G.M. ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] .
La relazione deve contenere il presumibile valore di mercato dei beni, stimato dallo stesso amministratore, che assume riproduce in gran parte gli artt. 105 ss. l. fall., ignorando le particolarità del procedimento di prevenzione (v. infra, § 3.6), ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] se Venezia diventò il grande centro di scambio delle mercidel Levante e dell'Occidente, l'opera di intermediazione e 341-358.
12. Giovanni I. Cassandro, Le rappresaglie e il fallimento a Venezia nei secoli XIII-XVI, Torino 1938.
13. Enrico Besta, ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...