Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] countries, 9 marzo 1999, 5). Nell’ambito delmercato dei repo la prassi distingue tra il segmento dei Ragusa Maggiore, G., Il riporto bancario e il riporto proroga di fronte al fallimento, in Banca, borsa, 1982, I, 1027 ss. e, in giurisprudenza, Cass ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] ., Le garanzie rotative, in I contratti del commercio, dell’industria e delmercato finanziario, diretto da F. Galgano, Torino di cosa altrui, Milano, 1938; Marano, P., Pegno bancario e fallimento, in Banca borsa, 2000; Realmonte, F., Il pegno, in ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] strumenti non più percepiti come sicuri e la contrazione delmercato interbancario.
La recente crisi finanziaria ha mostrato altresì il deleterio impatto di un circolo vizioso: il timore di fallimenti a catena può dar vita a un panico diffuso ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] riforma delmercatodel lavoro in una prospettiva di crescita), i quali riproducono essenzialmente la sezione III del cost., 7.5.1996, n. 144.
13 Così il reclamo di cui all’art. 18 l. fall.: Cass., 5.11.2010, n. 22546.
14 C. cost., 10.11.1999, n. 42. ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] imprese è, innanzi tutto, uno strumento di informazione delmercato; ed è appunto ciò a spiegare che richiedere gli il quale non è più dichiarabile il fallimento dell’imprenditore cessato (art. 10 l. fall.); termine che decorre da un adempimento ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] altre cose il cui valore risulta da listino di borsa o di mercato, in alternativa alla proposizione dell’istanza di vendita (art. 529, , come l’eventuale declaratoria di fallimentodel debitore espropriato successiva all’ordinanza di ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] fiscale alla luce della recente sentenza della Corte di giustizia e del dir. europeo, in Dir. fall., 2016, 754, per cui si avrebbe il «vantaggio di un condono tombale a buon mercato, con il rischio reale dell’avvio di una procedura di infrazione ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica delfallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] art. 2221 c.c. che prevede la non assoggettabilità al fallimentodel «piccolo imprenditore» non è stato abrogato, con la conseguenza parametro tende a valutare le dimensioni dell’impresa nel mercato, si riferisce ai ricavi lordi, e quindi non ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] alla creazione e alla garanzia dell’osservanza delle regole delmercato comune europeo, sviluppando in un ambito ben più vasto tra Consiglio europeo e Parlamento, pena il fallimento della proposta. La rilevanza necessaria degli esiti elettorali ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] al motore immobile di possibili riforme: specie dopo che il fallimento di quella tentata autonomamente dal legislatore nazionale con la l. 20 , condanna (anche) per concussione il direttore delmercato pubblico di Focsani, senza interrogarlo e senza ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...