Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] città da parte delmercato immobiliare e a politiche pubbliche di riqualificazione del tessuto urbano ( i Francesi ne erano nuovamente padroni. Dopo la caduta di Napoleone, fallito un tentativo di G. Murat di impadronirsi della città (1815), si ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] l’UE e soprattutto con la Cina. La crescente apertura delmercato, la politica di privatizzazioni, lo sviluppo della new economy una ‘fascia di sicurezza’ a ridosso del confine, ma l’intervento armato fallì nello scopo di annientare le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] attenzione rivolta alla psicologia educativa.
La logica delmercato porta alla creazione di grandi gruppi editoriali devono rendere leggibile quanto eliminato). In caso di fallimento dell’imprenditore, la non corretta tenuta delle scritture ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] è collegato almeno a un migliaio di altri porti: il volume delle merci ammonta a circa 370 milioni di tonnellate (petrolio e prodotti petroliferi, le dimissioni nel luglio 2023 dopo il fallimentodel negoziato sulle nuove misure da adottare in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] e pianificata a un’economia liberista guidata dal mercato, l’Algeria ha fatto registrare una significativa inversione FIS dalle trattative. Una nuova escalation del terrorismo sancì il fallimentodel tentativo di riconciliazione di Bouteflika, che ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] alla politica di privatizzazioni e liberalizzazioni delmercato finanziario. Alla guida del governo dal 1991 al 2004 è aggiudicata il 14,8% dei voti. Dopo il fallimento dei tentativi del centrodestra e quindi della sinistra, guidata dal Movimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] Aden), comunque condizionato da tensioni regionali e fluttuazioni di mercato – è poco sviluppata e poco diversificata (oltre alle di sicurezza e delfallimentodel tentativo di accordo mediato dal Consiglio di Cooperazione del Golfo, il palazzo ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] manifestazione più importante nella dottrina del liberismo, che insiste sulla libertà delmercato, cioè sulla libera iniziativa .) prima solo antitetiche e non complementari. Il fallimento lungo tale processo sarebbe espresso dalle nevrosi.
A ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] sinistra dell’Elba, si incentra sul castello e la vecchia piazza delmercato; un ponte di pietra collegava le due rive già dal 13 conferenza, aperta il 23 dic. 1850, segnò il fallimento della politica dello Schwarzenberg, tendente a far entrare nella ...
Leggi Tutto
Istituto di credito tedesco, con sede a Francoforte sul Meno (dal 1957). Fondato nel 1870 a Berlino, nei primi decenni del 20° sec. fu protagonista di una rapida espansione in Europa e Asia. Con la fine [...] , l'istituto di credito ha risentito del crollo delmercato azionario verificatosi durante la pandemia da Covid-19, e nel marzo 2023 - nel corso della grave crisi del sistema bancario mondiale che ha visto il fallimento della Silicon Valley Bank, con ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...