'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] a Tuzla, Žepa, Bihać, mentre la piazza delmercato di Sarajevo diveniva teatro di ripetute stragi. Nei and religion in Yugoslavia, Boulder (Colo.)-Oxford 1992.
M. Glenny, The fall of Yugoslavia. The third Balkan war, London-New York 1992.
S. ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] di grano bulgaro a basso prezzo per rivenderle sui mercatidel Vicino Oriente, provocando una penuria di grano nel richiesta di elezioni anticipate.
Il fallimentodel PSB provocò la sconfitta del candidato socialista alle elezioni presidenziali dell ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] non hanno voluto ammettere il fallimentodel vecchio sistema e il suo abbandono. Un settore privato, composto da piccole imprese, ha cominciato quindi a supplire alla carenza del settore statale, e liberi mercati hanno iniziato a fiorire nelle città ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] edilizi più qualificanti sono: Borsa Merci (1964-71, M. Capobianco, R. Dalisi, M. Pica Ciamarra), Casa del Portuale (1968-80, A.L , rientrati dall’esilio cui erano stati condannati dopo fallimento di un piano antimonarchico nel 1794. Intanto il ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] mercati e diversificandosi lungo nuovi cicli di produzione.
Accanto alla filiera dell’automobile, il nucleo strategico del fino al 1991 e nel 1992 dalla repubblicana G. Cattaneo Incisa. Fallito di lì a poco il tentativo di formare una giunta di ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] rispetto alla maggioranza bielorussa.
Nonostante il sostanziale fallimentodel processo di democratizzazione, se messa a confronto Bielorussia sulla strada del socialismo di mercato ha comportato un brusco arresto del programma di privatizzazioni ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] meccanismi e le diverse implicanze sociali, pena il fallimentodel piano stesso.
Anche l'analisi dell'influenza politica e occupazione, distribuzione spaziale delle attività, simulazione delmercato immobiliare, scelte elettorali o rispetto a problemi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di altri 200.000 Ungheresi fuggiti dopo il fallimento della rivoluzione di Budapest del 1956.
Un numero notevole di queste persone, , mentre tra quelle che avvengono tra i paesi delMercato Comune e quelle che si verificano all'interno di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] , sviluppato in modo crescente dagli economisti a partire dagli anni ottanta, è importante per capire i fallimentidelmercato e i fallimentidel governo. Nel caso dell'economia ambientale, esso assume un ruolo fondamentale proprio nell'ambito di ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] riconsolida o rinvia la resa dei conti con le opposizioni; se invece falliscono, si apre la transizione. Essa è la fase intermedia tra un di mercato funzionante e della capacità di far fronte alle pressioni competitive e alle spinte delmercato all’ ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...