Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] crisi finanziaria ed economica, determinata nel 14° sec. dal fallimento delle sue famose case bancarie, costrinse il comune a proviene dalle colture floricole (Pescia è sede del più importante mercato italiano di fiori recisi) e vivaistiche (olivi ...
Leggi Tutto
Area industriale ubicata nel settore meridionale della Baia di San Francisco, in California (Stati Uniti) e nota in passato come Santa Clara Valley, specializzata nella progettazione e nella produzione [...] con sede nella Silicon Valley. Affermatasi rapidamente sul mercato finanziario fino a divenire il sedicesimo gruppo bancario statunitense del 62% del valore registrata dai titoli SVB, la Federal Deposit Insurance Corp ha dichiarato il fallimento ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] la struttura della banca centrale, ammetteva il fallimento delle istituzioni insolventi e la costituzione di imprese partire da quel momento la C. lungo le tortuose vie del 'socialismo di mercato' e che è chiamata a portare avanti con successo il ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...]
Condizioni economiche
Il crollo del regime comunista e il brusco passaggio all'economia di mercato si inscrivono in un mesi successivi la situazione del paese subì un ulteriore peggioramento: il fallimento, nei primi mesi del 1997, di società ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] di J. Paxton, Londra 1975.
Storia. - Con il fallimento della cospirazione di Beja del 1° gennaio 1962 e la repressione delle agitazioni studentesche di il mercato, schierandosi a volte apertamente contro lo stesso Caetano. Alle elezioni del 1969 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] e dell'Asia come un gigantesco e irreversibile fallimento, mentre in altre aree del pianeta, come negli Stati Uniti o in di Giano' che è la c. contemporanea, c'è il mercato, entità neometafisica che nella sua essenza duale - produce nello stesso ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] e dell'Asia come un gigantesco e irreversibile fallimento, mentre in altre aree del pianeta, come negli Stati Uniti o in di Giano' che è la c. contemporanea, c'è il mercato, entità neometafisica che nella sua essenza duale - produce nello stesso ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] destinato a smaltire il traffico di una parte almeno delle merci e dei passeggeri provenienti o diretti alle regioni della bassa dal Bogusławski nell'attuazione del suo programma, condussero, dopo 26 anni di lotta, al fallimento finanziario. Il suo ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] la struttura della banca centrale, ammetteva il fallimento delle istituzioni insolventi e la costituzione di imprese partire da quel momento la C. lungo le tortuose vie del 'socialismo di mercato' e che è chiamata a portare avanti con successo il ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] con un sentimento assoluto di fallimento individuale.
Quanto abbiamo detto p.; d) orientare i mercati a favore dei poveri, eliminando è più contenuta: sanità 5,4% (rispetto a una media UE del 6,5%), pensioni d'invalidità, infortuni ecc. 2,2% (contro ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...