Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] e trovano possibili argomentazioni a sostegno del successo o delfallimento delle politiche. L’agenda internazionale il numero degli attori sulla scena mondiale. Il potere ordinatore delmercato prendeva il posto delle altre forme di dominio. La ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] delle sostanze sintetiche ha sottratto una parte rilevante delmercato ai pellami e alle fibre naturali. Il risultato to equilibrium, New York 1973.
Gini, C., The cyclical rise and fall of population, in Population, Chicago 1930, pp. 3-139.
Glover, ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] nuovi flussi con le condizioni delmercatodel lavoro e la situazione sociale del paese di arrivo. In questi spinto. In numerosi paesi il dibattito politico enfatizza il fallimentodel multiculturalismo o dell’assimilazionismo, ben oltre i demeriti ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] bancario in difficoltà e pagati dalla Federal Reserve assai più del loro valore di mercato, per fornire aiuti di emergenza a banche e assicurazioni sull’orlo delfallimento. Il quantitative easing determinò così, per usare la terminologia introdotta ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] ’integrazione
1952: Comunità europea del carbone e dell’acciaio
1954: Fallimento della Comunità europea di difesa , dal 1999; infine (v) l’ampliamento su base geografica delmercato interno, attuato con i successivi allargamenti avvenuti fra il 1973 e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] ’integrazione
1952: Comunità europea del carbone e dell’acciaio
1954: Fallimento della Comunità europea di difesa , dal 1999; infine (v) l’ampliamento su base geografica delmercato interno, attuato con i successivi allargamenti avvenuti fra il 1973 e ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] gestire efficacemente la crisi ed impedire così il clamoroso fallimentodel suo conseguimento più tangibile, la moneta unica. la spesa pubblica eccessiva e le rigidità delmercatodel lavoro. La mutualizzazione eventuale dei debiti pubblici ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] comuni sull’ambiente e sul lavoro, rispetto al modello delmercato comune della Ec-Eu, il Nafta può essere alla frammentazione, sia politica (etnocentrismo, nazionalismo, stati falliti), sia economico-commerciale (evoluzione verso il bilateralismo ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] l’attacco alla caserma Moncada di Santiago de Cuba. L’attacco fallì; Castro fu catturato e processato; in aula pronunciò un discorso (pubblicato e arginare la diffusione delmercato nero, Castro annunciò la fine del trentennale divieto di detenere ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] sociali. Essa è inquadrabile nel più generale fallimentodel liberalismo italiano post-unitario nel guidare un’evoluzione europei e che gli assicurava una forte base per un unico mercato, un’unica moneta e un unico esercito, tre obiettivi ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...