Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di unificazione, Bruxelles 1913, è fallito per lo scoppio della guerra); d) che l'espressione della misura delle merci importate ed esportate (tipo, peso, volume, numero), come pure quella del valore delle merci stesse, è determinata con criterî e ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] di un nuovo aereo passeggeri supersonico, dopo il sostanziale fallimento, economico più che tecnologico, dell'anglofrancese Concorde (in servizio 25 al 7%. Il resto del mondo conta soltanto l'8% delmercato. È rimasta invece sostanzialmente immutata ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Kennedy, ripeteva il tentativo dello Sturt dalla costa est; anch'esso fallì lo scopo di traversare il continente, ma scoperse varî fiumi dell' richiesta dei prodotti da parte delmercato internazionale. Il sistema del Wakefield, così, promovendo in ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] cui è riservata l'importantissima funzione di regolatore delmercato assicurativo italiano;
c) obbligo alle compagnie private mediante quote di integrazione, doveva riconoscersi fallito. Le iscrizioni veramente libere non erano nemmeno ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] fino ad arrivare al clamoroso fallimento di Canary Wharf. A parte la bassa congiuntura delmercato immobiliare (1991), determinante è di aree agibili in misura congrua per le esigenze delmercato), e dall'altro semplificare per ridurre in tempi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] sottolineano il fallimento e i mostruosi esiti bellici; l'altra, del Costruttivismo e del Bauhaus di totale della realtà, espungendo anche l'opera d'arte dal mercato (Merda d'artista).
Nella prospettiva della elementarità e della ritualità ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] , si può domandare lo scioglimento del contratto in caso d'interdizione e d'inabilitazione o di fallimento di uno dei contraenti.
Poiché e alla natura dei prestiti; e l'allargamento delmercato dei titoli di prestiti fondiarî con la sostituzione di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] colpiti dalla nostalgia sprigionata dal clima di fallimento seguito al soprassalto rivoluzionario del 1968: i primi coltivano uno spirito omologazione degli artisti sotto le sigle di comodo delmercato dell'arte, e nel contempo alcune prese di ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] identificavano con il regime. Le motivazioni erano evidenti: il fallimentodel piano quinquennale di sviluppo (1973-78) che avrebbe d'Iran. Vi parteciparono i bāzārī (i commercianti delmercato), i mostaḍ῾fīn (i diseredati, preminentemente le masse ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] scarse infrastrutture e nella limitata capacità di assorbimento delmercato interno. I settori più sviluppati sono quelli P. Jiménez e le forze di sinistra filo-castriste. Il fallimento delle sommosse diede vita al terrorismo (1962-63), che ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...