Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] - in versione autoritaria - sono dominanti, ed essi filtrano anche le possibili esigenze delmercato.
Il terzo tipo è configurabile nel m o d e l l o p etica. Sono evidenti i limiti, o il fallimento, della logica pluralista nel contenere le tensioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] con 32.000 tonnellate di dislocamento (più del doppio del modello più importante delmercato nel 1900, il Deutschland) e una le ipotetiche particelle cariche costituenti i raggi catodici falliva in un punto essenziale: le particelle dei raggi ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] chiave. L'impossibilità di assicurare, in quel contesto politico-istituzionale, il ruolo delmercato cui si è appena accennato è stato il motivo principale del suo fallimento.
La politica di programmazione che fu tentata nei paesi europei negli anni ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] solo della crisi mondiale, ma soprattutto delfallimentodel progetto corporativo, incapace di sostenere i di sviluppo esogeni – che riguardavano i ritmi di crescita delmercato mondiale, i costi delle materie prime e l’innovazione tecnologica ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] titoli si estese a tutti i mercati azionari: rispetto al 1929, nel 1932 i corsi erano diminuiti del 90% negli Stati Uniti, del 60% in Germania, del 70% in Francia, del 50% nel Regno Unito. Difficoltà, fallimenti, fusioni, dure razionalizzazioni non ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] ma che non sono riconosciute come tali da parte delmercato, almeno al di fuori di quello strettamente locale. Motta e l’Alemagna, che rischieranno di provocarne addirittura il fallimento. Di fatto un piano organico di crescita viene varato solo ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] quadro idilliaco. Molto ha pesato, nel determinare questo fallimento, la disomogeneità degli enti locali in termini di , anche la «democrazia dei partiti», con la «destrutturazione delmercato elettorale» (L. Cafagna, La grande slavina, 1993, ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] politica, questa, che accompagna alla parziale disponibilità delmercato fondiario effettuata dalla deputazione ad pias causas a vapore Newcomen dalla bassissima resa (1%); dopo questo fallimento non si sarebbe più parlato di apparecchi, nel Veneto, ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] o è comunque guidato dal gioco delle forze delmercato; bensì una trasformazione eterodiretta, che giunge al progressiva devoluzione di poteri alle istituzioni locali sia stata un fallimento. Si è già visto come l’istituzione delle regioni negli ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] cristiana.
Il problema del secolarismo viene affrontato anche da D. Bonhoeffer. Egli vede nella ‟Grazia a buon mercato" - ossia nella seconda guerra mondiale segnò il fallimentodel romanticismo politico e del tentativo, intrapreso dal nazismo, ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...