Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] con la legislatura successiva, dopo il fallimentodel tentativo delle forze politiche, che avevano una sia pur risicata maggioranza (in realtà solo sulla carta) - alla mercé delle sinistre e consente così al Partito Socialista (il quale mantiene i ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] è maggiore che per l'impresa-organo), e mancano il fallimento e le amministrazioni straordinarie. Però esistono altri istituti, come per imporre lo scioglimento dei vincoli turbativi delmercato. Infine esistono autorizzazioni ad atti particolari dell ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] spazio per l'affermarsi di tendenze corporative, mentre la debolezza delmercato o la crisi economica favoriscono il patto e, con esso nell'Irlanda del Nord come nei Paesi Baschi per motivi etnici e religiosi, dimostra il fallimento dello Stato ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] farsi paladino dei disoccupati denunciando il monopolio delmercatodel lavoro che i socialisti gestiscono a favore segno della fragilità, per non parlare delfallimento, di un processo incompiuto di costruzione del partito di massa, che sarà invece ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] , sviluppato in modo crescente dagli economisti a partire dagli anni ottanta, è importante per capire i fallimentidelmercato e i fallimentidel governo. Nel caso dell'economia ambientale, esso assume un ruolo fondamentale proprio nell'ambito di ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] Sanudo formato nel 1569, in occasione delfallimentodel suo banco, non lascerebbe dubbi. Il banco appare addirittura interessato direttamente per la quota di un gioiello mandato a Costantinopoli. Merci per alcune decine di migliaia di ducati ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] la mette in atto), ma può anche significare il fallimento della seconda: B può costringere A a scoprire le carte prezzo), e si identifica con le costrizioni anonime e impersonali delmercatodel lavoro, data la differenza di risorse tra gli agenti di ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] dimensionarsi vincente e remunerativa, sotto il profilo del dominio delmercato delle lettere e della gloria. Di poco un borghese consapevole ed oculato qual era, di curatore delfallimentodel D., dopo la liquidazione della "Capponcina", e ne ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] kg di pane.
Ciò che è certo è che questa struttura delmercato e dei prezzi enfatizzava le differenze di classe nelle possibilità di consumo . 79).
Sul finire degli anni Cinquanta, dopo il fallimento di un primo tentativo nel 1949, si diffusero anche ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] Come abbiamo visto, dopo il fallimentodel tentativo kantiano la speranza in una soluzione positiva del cosiddetto problema dell'induzione si ' di utilizzazione del capitale - fondato principalmente sulle decisioni decentrate delmercato - se ne ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...