La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] il doge e i "gentiluomini" (42). E il fallimentodel tentativo non bastò certo a ridurre i Balduin a più nobili", erano presenti in misura sproporzionata nel più ricco dei due mercati matrimoniali di cui si diceva più sopra.
Rimane comunque vero ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] del marzo 1915, dopo sette mesi dallo scoppio del conflitto in Europa, il sindaco annunciò al consiglio il fallimento di S. Silvestro e S. Cassiano dove abitavano i facchini delmercato di Rialto. Alla Giudecca l'esistenza di tanti piccoli orti e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] tutta l'Europa. Solo eventi allora imprevedibili (il fallimentodel sistema comunista) hanno consentito, 45 anni dopo, accettino ormai l'economia di libero mercato, è sempre aperto il confronto sul ruolo del potere della collettività (cioè dei governi ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ) la zecca di Siracusa coniò, in bronzo, solo folles. Il fallimento di tutti i precedenti tentativi indusse Leone III (717-741) ad una in cui la valuta occidentale in argento era padrona delmercato. Di più, il nuovo sistema veniva incontro alle ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] offrire qualche ulteriore confronto. Nel 1584 corse voce che la causa delfallimentodel Banco Pisani-Tiepolo stesse nella perdita della nave Nana, proveniente dal Levante, che trasportava merci per un valore di 400.000 ducati (77). Un danno, questo ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] a tener conto dei differenti fattori di trasformazione delmercato.
Questa era peraltro la posta in gioco nei prestigiosi banchieri, rimessisi in fretta dai fallimentidel primo decennio del secolo, rilanciarono gli investimenti nella gestione ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] meccanismi e le diverse implicanze sociali, pena il fallimentodel piano stesso.
Anche l'analisi dell'influenza politica e occupazione, distribuzione spaziale delle attività, simulazione delmercato immobiliare, scelte elettorali o rispetto a problemi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di altri 200.000 Ungheresi fuggiti dopo il fallimento della rivoluzione di Budapest del 1956.
Un numero notevole di queste persone, , mentre tra quelle che avvengono tra i paesi delMercato Comune e quelle che si verificano all'interno di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] aveva conosciuto negli anni universitari. Il fallimentodel programma municipale viennese lo convinse ulteriormente della industriale di cogliere le occasioni date dall'espansione delmercato estero, specie col boom coreano, accentuando il carattere ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] Ramsay McCulloch a Jean Baptiste Say; dopo il fallimento della rivoluzione del 1848 riprenderà sistematicamente lo studio dell'economia. E a nuovi settori sia al processo di espansione delmercato, correlato a sua volta con la politica coloniale ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...