LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] resistenza di una parte consistente del cattolicesimo francese segnò sostanzialmente il fallimentodel ralliement di L. XIII. di grande contenuto. Si trattava del superamento della concezione capitalistica delmercatodel lavoro, su cui si basava ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] fredda, quando ormai si era consumato il fallimentodel progetto politico del Partito d’Azione. I saggi di Politica il processo di mercificazione universale prodotto dall’universalizzazione delmercato» (Torino, Centro studi Pietro Gobetti, Archivio ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia relativamente recente. Ottenuta [...] pubblico.
Il fallimento di ripetuti tentativi di riforma ha portato al cambiamento di numerosi primi ministri da parte del re: il più lenta crescita economica hanno influito le debolezze delmercatodel lavoro, il rallentamento nelle operazioni di ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] dava l’avvio alla Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA).
Il fallimento della Comunità europea di difesa
Nel abbassamento delle tariffe doganali fino alla libera circolazione delle merci, l’adozione di tariffe comuni verso i paesi ...
Leggi Tutto
economia pubblica
L’intero campo di indagine nel quale si muovono gli studi volti ad analizzare i problemi di scelta economica riferiti all’attività dello Stato. In essa rientrano i problemi attinenti [...] Altre situazioni giustificano l’intervento dello Stato, suddivisibili in quelle attinenti le correzioni delfallimento di mercato (quindi propriamente microeconomiche), quelle consistenti nell’allocare efficientemente le risorse (funzione allocativa ...
Leggi Tutto
CEE [Comunita Economica Europea]
Federico Niglia
CEE (Comunità Economica Europea) Organismo politico-economico sovranazionale costituito con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957 (➔ Trattato che istituisce [...] si era arenato nell’agosto 1954, in seguito al fallimentodel progetto per la creazione della Comunità Europea di Difesa (CED delmercato interno (➔ p), come peraltro ribadito al Consiglio europeo di Milano del 1985.
La creazione delmercato comune ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Pietri, l'eroe di Londra 1908 che sulla piazza delMercato di Novi sfidava i ciclisti. Chi accettava la sfida e Coppi è il più giovane vincitore. Moser, secondo a 2′09″, fallisce per la sesta volta l'assalto al Giro, per lui è una sconfitta ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dell'educazione di impadronirsi di una quota delmercato dei media abbastanza concentrata da indurre i on the predicament of mankind, New York 1972.
Medvedev, Z. A., The rise and fall of T.D. Lysenko, New York 1969.
Mumford, L., Myth of the machine, ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] 1/n, molto usate già in Egitto). Ovviamente, al mercato esistevano dei modi pratici per trattare le frazioni, ma fallimentodel programma di Hilbert.
In realtà sarebbe più corretto dire che Hilbert ha fallito come Cristoforo Colombo, il quale fallì ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] sui depositi da questi affermati imprenditori determinava il corso delmercato e in tal caso le percentuali erano spesso comprese albero o si stracciava una vela o si doveva calafatare una falla o carenare lo scafo. C'erano poi i costi dell' ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...