Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Acquisita la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Urss, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, [...] .
Popolazione, società e diritti
Nonostante il sostanziale fallimentodel processo di democratizzazione, se messa a confronto con Bielorussia sulla strada del socialismo di mercato ha comportato un brusco arresto del programma di privatizzazioni ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] si deve nascondere, però, che la questione della ristrettezza delmercato è solo uno degli ostacoli che si oppongono allo sviluppo state le illusioni. I due esperimenti non si possono dire falliti, ma i costi sono apparsi molto alti rispetto ai ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] allora più vistosa delfallimentodel concetto di ‛internazionalismo proletario' e della completa erosione dell'unità del mondo comunista.
2 statale in nome del ruolo tutelare dello Stato, un ritmo più lento nelle trasformazioni delmercato e una ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] rappresenta la base della società somala. Dopo il fallimentodel Transitional National Government (TNg), costituito a seguito internazionali, che hanno finito per distorcere i meccanismi delmercato e disincentivare la produzione locale. Il bestiame, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] . 147-150). Di tanto in tanto, con il sorgere di contrasti circa la ripartizione delmercato tra i produttori o il prezzo che dovevano pagare i consumatori, tali accordi fallivano o venivano lasciati decadere. Nel complesso però, per la maggior parte ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] si deve nascondere, però, che la questione della ristrettezza delmercato è solo uno degli ostacoli che si oppongono allo sviluppo state le illusioni. I due esperimenti non si possono dire falliti, ma i costi sono apparsi molto alti rispetto ai ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] .
b) La tattica
Le prime linee di difesa possono fallire, cioè può non essere possibile ottenere in anticipo sufficienti informazioni Durante un convegno segreto nell'aprile 1978 i paesi delMercato Comune, più l'Austria e la Svizzera, hanno ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] temporaneo e rimangono tutt'oggi oscure le cause delfallimento di quest'ultimo riavvicinamento.
F. si fece 1231, destinata come moneta di pregio alle esigenze economiche delmercato mediterraneo, al contempo serviva a rappresentare F. come ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] il fallimentodel progetto assolutista degli Stuart sfocerà nelle rivoluzioni del Seicento e nella vittoria del Parlamento , veicolata dall'economia di mercato e dalla cultura politica liberale-occidentale, del benessere economico e della democrazia ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] , nel 1959 in Libia, nel 1966 in Tunisia. Nel 1951 Mossaddeq fallì nel suo tentativo di nazionalizzazione; l'Algeria vi riuscì nel 1967 e conservatori e l'abbondanza di manodopera maschile sul mercatodel lavoro hanno fatto sì che le donne restassero ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...