Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] certo interesse è quella annessa all'ospizio del Monte Calvario.
Monumenti. - La piazza delmercato è caratteristica per le sue vecchie case il fallimentodel moto. L'anno seguente Domodossola veniva presidiata dalle truppe austro-russe del Rohan, ...
Leggi Tutto
– Significato e uso dei derivati finanziari. La gestione dei derivati in Italia
Significato e uso dei derivati finanziari. – I d. f. sono contratti la cui promessa di prestazione monetaria deriva dall’andamento [...] grande crisi finanziaria esplosa il 15 settembre 2008 con il fallimento della banca d’affari Lehman Brothers. Le conseguenze globali dell a mitigare rischi di cambio e di tasso di interesse delmercato, i d. f. si sono rivelati pericolosissimi nella ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] economica del comune, testimoniata in quegli anni dall'immissione, sul mercato finanziario internazionale, del fiorino. Lucca e il fallimento delle potenti case bancarie dei Bardi e dei Peruzzi determinarono la crisi politica del ceto dominante ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] edilizi più qualificanti sono: Borsa Merci (1964-71, M. Capobianco, R. Dalisi, M. Pica Ciamarra), Casa del Portuale (1968-80, A.L , rientrati dall’esilio cui erano stati condannati dopo fallimento di un piano antimonarchico nel 1794. Intanto il ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] mercati e diversificandosi lungo nuovi cicli di produzione.
Accanto alla filiera dell’automobile, il nucleo strategico del fino al 1991 e nel 1992 dalla repubblicana G. Cattaneo Incisa. Fallito di lì a poco il tentativo di formare una giunta di ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] iscrizione nella sezione speciale del registro delle impresa, e con l’esclusione dal fallimento.
Classificazione per dimensioni. figure dell’artigiano e del coltivatore diretto del fondo, oggi spinti dal confronto con il mercato a ricorrere a forme ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] la struttura della banca centrale, ammetteva il fallimento delle istituzioni insolventi e la costituzione di imprese partire da quel momento la C. lungo le tortuose vie del 'socialismo di mercato' e che è chiamata a portare avanti con successo il ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] legame privilegiato fra Pale e Belgrado per la creazione di un mercato comune fra le due aree, lo sviluppo di una più intensa del conflitto, fu un fallimento. Il 24 marzo scattò, senza il consenso del Consiglio di Sicurezza dell'ONU (a causa del ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] un valore normale, che si identifica, di norma, con il prezzo del bene nel mercato di origine) non è vietato dalla WTO; esso è, invece, base giuridica del reclamo).
È importante sottolineare che, solamente in caso di fallimento delle consultazioni, ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La popolazione (11.163.934 abitanti [...] in discussione il sistema socialista, aprivano cautamente al mercato. Furono così gradualmente concesse ai cittadini le tra cui lo scambio di prigionieri. Prendendo atto delfallimento della politica statunitense contro C., Obama affermò inoltre ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...