L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] spesso ne derivano, sono l'indice di condizioni delmercato che non possono essere disciplinate con provvedimenti ispirati aggiunge che l'agente di cambio nel caso di fallimento è colpevole di bancarotta quando abbia compiuto operazioni di borsa ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] produzione, della distribuzione e del consumo. Il liberalismo occidentale gridò al fallimento e involgendo nella stessa che orienta la produzione secondo la propria previsione delmercato. Perché il programma abbia probabilità di riuscita è ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] può risentire danno per il fallimentodel commissionario, ma non già per quello del committente; il commissionario può autocontratto, è di regola che il commissionario incaricato di vendere merci, per lo più su campione, manifesti al committente i ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] nei segmenti bassi e medi delmercato.
A partire dal 1960, emerse una nuova geografia industriale del settore: a fianco dei delle attività automobilistiche al costruttore americano. Dopo il fallimento dell'alleanza, l'impresa di Torino ha sviluppato ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] Nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL), Le falsificazioni alimentari del 'made in Italy' nei mercati nazionali ed internazionali, Roma 2004; M. Centorrino, F. Ofria, L'economia della contraffazione: un fallimento di mercato, Catanzaro 2004. ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] di grano bulgaro a basso prezzo per rivenderle sui mercatidel Vicino Oriente, provocando una penuria di grano nel richiesta di elezioni anticipate.
Il fallimentodel PSB provocò la sconfitta del candidato socialista alle elezioni presidenziali dell ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] dovuto calarsi nell'economia ''reale''. Il fallimento ebbe comunque fondamentalmente origini politiche: questa almeno per quanto riguarda sia gli aiuti dell'Occidente sia gli spazi delmercato.
Bibl.: G. Calchi Novati, Decolonizzazione e Terzo mondo, ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] impediva di trar frutto dalle sue vittorie. La campagna del 1340 fallì, ed E. fece tregua. Intanto sorgevano contrasti interni egoistica che E. aveva fatto dei regolamenti delmercato della lana aveva arrecato grandi difficoltà ai negozianti ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Roberto Merlo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. [...] del gas e una conseguente contrazione della buona crescita registrata nel 2013. Malgrado ciò, l’avvicinamento al mercato (su 101) necessari.
Dopo il fallimentodel referendum per introdurre l’elezione diretta del capo dello Stato (sett. 2010), ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] non hanno voluto ammettere il fallimentodel vecchio sistema e il suo abbandono. Un settore privato, composto da piccole imprese, ha cominciato quindi a supplire alla carenza del settore statale, e liberi mercati hanno iniziato a fiorire nelle città ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...