. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] emanate di tempo in tempo, a seconda delle condizioni delmercato, dall'autorità municipale e rappresentano il maximum dei prezzi conseguenza della guerra mondiale, v.: U. Ricci, Il fallimento della politica annonaria, Firenze 1921; R. Bachi, L' ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] in entrata.
Il tracollo del British Museum alla fine del 20° sec., accompagnato dal fallimentodel modello manageriale con il quale società, dunque alle regole delmercato civile, ma non a una società che faccia delmercato il proprio idolo. Anzi ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] quote sempre maggiori nel mercato delle prospezioni e dello sfruttamento del greggio. In Transgiordania e di evitare il totale fallimentodel negoziato, rinfacciandosene poi l'un l'altro la responsabilità. Fu l'esito negativo del vertice di Camp ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] proteste conducessero al fallimento le celebrazioni.
La società neozelandese presenta un tasso di disoccupazione del 15% e la deregolamentazione delmercatodel lavoro. Nel dicembre venne poi annunciato un piano di privatizzazione del sistema ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] lo sviluppo economico nella direzione dei segnali dati dal mercato, provvedendo a rimediare ai fallimentidelmercato sorti in presenza di esternalità, supplendo all'inesistenza e imperfezione dei mercati dei capitali, e sostenendo lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] pure del guadagno che egli avrebbe potuto ricavare dall'impresa, se l'avesse compiuta.
La dichiarazione delfallimento, la cessazione del fattori produttivi, sia dai cambiamenti nelle condizioni delmercato, che durante l'esecuzione dei lavori ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] eresse il Teatro regio sulla piazza delMercato nuovo, quasi sul posto dell'attuale. Alla metà del sec. XVIII fu costruito il italiana. Ma qualche tempo dopo il Minghetti dichiarò fallimento e il direttore del balletto Como, e sua moglie, Anna Como ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] che l'individuo ammalato rappresenta il prodotto delfallimento della diagnosi preventiva e delle sue deduzioni profila a tutt'oggi un responsabile autocontrollo. La conquista delmercato sembra costituire, in molti casi, il principale oggetto ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] riflettendo la forte crescita delmercato mondiale e l'accentuato interesse dei mercati finanziari per questi tipi di Gerusalemme Est e dal destino dei profughi palestinesi, determinò il fallimento degli incontri. Se da un lato Barak si era spinto ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] della dotazione di beni capitali e un anormale numero di fallimenti d’imprese. Distinta dalla nozione di c. e., ma una de-strutturazione delmercatodel lavoro, associata a processi di globalizzazione, a partire dagli ultimi anni del secolo scorso) ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...