Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] a Venezia che i banchi dei Lipomani e Garroni, prossimi al fallimento, per attirare a sé i capitali offrissero ai clienti il pagamento conseguire un lucro in relazione alle future vicende delmercato (esempio tipico: il compratore a termine che ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] verdeggiano diverse oasi, tra cui quella di el-Giauf, mercato principale dei beduini di quelle parti e nodo stradale sulla andò perdendo ancor più d'importanza nella vita del mondo arabo: il fallimentodel tentativo dell'anticaliffo ‛Abd Allāh ibn az ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] molti altri, capeggiatori di falangi di affamati. Il fallimentodel loro programma di rigenerazione sociale determinò in Puglia la poste dall'effettuata unità della penisola: l'allargamento delmercato da cittadino o provinciale a nazionale e i mezzi ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] dalla AB.
Secondo taluni, il tratto più caratteristico delmercato di borsa sarebbe costituito dalla liquidazione delle operazioni. proposito. Esclude dalla borsa le persone che siano fallite, che notoriamente non abbiano fatto fronte ai loro impegni ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] nell'anteguerra e superiori alle stesse esigenze attuali delmercato cinematografico italiano.
In sede di rinnovamento dell'ordinamento volte riscontrato, che la principale causa di fallimento o declassamento a categoria inferiore di alcuni ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] il delinquente, il criminale, il recidivo rappresentano il fallimentodel sistema sociale e di quello della giustizia e sono, detenere per lunghi periodi il monopolio di uno o più mercati illegali su base locale o quantomeno a imporre rigidi racket ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] di t., con una domanda sempre più spinta dal mercato. Per il 2000 il mercato mondiale delle t. è stimato superiore ai 1000 miliardi febbraio 1998 con un razzo Delta-2. Dopo il fallimentodel lancio di 12 satelliti nel settembre 1998, la costellazione ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] sempre molto esposti alle istanze delmercato e della dispersione −, così come i manufatti del quotidiano storico, dall'utensileria all eppur convergenti esperienze. La presa d'atto delfallimento di alcune tecnologie moderne, utilizzate nel ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] , se emesso in quantità eccessiva rispetto ai bisogni delmercato, viene riportato dai possessori agli sportelli della banca nel 1816, di creare una banca centrale degli Stati Uniti, fallirono dopo breve tempo per l'ostilità dei democratici, in modo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] del mondo, ma hanno vissuto un periodo tempestoso a seguito della crisi di origine finanziaria esplosa nel 2007, con lo scoppio della bolla speculativa nel settore immobiliare e il relativo crollo dei valori di mercato, il conseguente fallimento ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...