• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Storia [189]
Diritto [207]
Economia [182]
Biografie [153]
Geografia [104]
Geografia umana ed economica [77]
Scienze politiche [76]
Temi generali [79]
Storia per continenti e paesi [52]
Diritto civile [67]

Bilancio pubblico

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Bilancio pubblico Filippo Cavazzuti Introduzione Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] tesi v. Dunleavey, 1985; v. Parker, 1985). In questo senso, nella letteratura, oltre alla nota espressione "fallimento del mercato" (dovuto, in particolare, alla presenza di informazioni asimmetriche e di esternalità), che deriva dal corpo dottrinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

Impresa pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impresa pubblica Patrizio Bianchi Due definizioni di impresa pubblica Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] , l'offerta di un bene pubblico deve ritenersi, per definizione, un 'monopolio naturale', espressione di un fallimento del mercato imputabile a mancanza di concorrenza; tale monopolio dev'essere gestito dalla pubblica amministrazione, direttamente o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa pubblica (1)
Mostra Tutti

STRATEGIE POLITICHE DELLE TELECOMUNICAZIONI

XXI Secolo (2010)

Strategie politiche delle telecomunicazioni Paolo Alagia Evoluzione del settore Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] competizione anche di altri settori) e da rappresentare il rimedio a un accertato fallimento del mercato (e, in tal senso, risulta cruciale circoscrivere l’ambito territoriale del progetto alle zone bianche o, al più, a quelle grigie). In ultimo, il ... Leggi Tutto

Imparzialita e buon andamento della p.a.

Diritto on line (2013)

Augusto Cerri Abstract Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] , J.-Tullock, G., The calcolus of consent, Ann Arbor, 1974), oltre a quella che riscontra un “fallimento del mercato” in ciò che finisce con l’essere necessariamente indivisibile (cfr. Chirichiello, G., Fondamenti economici dell’ordine giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Marginalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Marginalismo Domenico da Empoli Definizione e storia Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] luogo a «indivisibilità» (e quindi a quello che con termini moderni si denomina fallimento del mercato) e dall’altro il fenomeno psicologico del «consolidamento dei bisogni», un meccanismo psicologico che non consente agli individui di percepire in ... Leggi Tutto

Amministrazione pubblica

Diritto on line (2016)

Domenico Sorace Abstract Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] autonomamente gli interessi generali/pubblici (ovvero, quanto all’attività economica, nei casi in cui vi sia un “fallimento del mercato”). Vi sono però degli ambiti nei quali la Costituzione indica come in ogni caso necessaria l’attività, almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Concorrenza. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] poteri pubblici, secondo modalità che siano però attente a individuare se effettivamente si è in presenza di un fallimento del mercato e, nel caso affermativo, che siano sagomate in modo da essere idonee a risolvere il problema individuato, incidendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

bene pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bene pubblico Riccardo Vannini Il bene pubblico nella teoria economica Rivalità ed escludibilità come variabili del bene Il bene pubblico è dotato di due caratteristiche: la non rivalità e la non escludibilità. [...] la letteratura attribuisce ai beni pubblici è data dal fatto che, in loro presenza, si osserva un fallimento del mercato (➔ mercato, fallimenti del). In particolare, il meccanismo dei prezzi non riesce a determinare i corretti incentivi, né per la ... Leggi Tutto

microeconomia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

microeconomia Enrico Saltari La prospettiva d’analisi della microeconomia La microeconomia è quella parte della teoria economica che tradizionalmente si occupa del comportamento dei diversi agenti economici, [...] ottimo di p). Se quelle condizioni non sono soddisfatte, l’ottimo paretiano non viene raggiunto e si determina il cosiddetto fallimento del mercato: esso può derivare da una molteplicità di cause, come la presenza di esternalità, di beni pubblici, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microeconomia (2)
Mostra Tutti

telecomunicazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

telecomunicazione telecomunicazióne s. f. – Termine che, in base alla definizione adottata dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni nel 1952, comprende ogni trasmissione, emissione o ricezione [...] residualità (rispetto all’operare della concorrenza), necessarietà (trovando una giustificazione nelle sole ipotesi di fallimento del mercato) e transitorietà (in quanto volto alla formulazione di regolazioni funzionali alla prevenzione di specifiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Vocabolario
Razzismo immobiliare
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali