• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [311]
Diritto [38]
Economia [64]
Storia [31]
Temi generali [26]
Geografia [21]
Scienze politiche [24]
Biografie [20]
Arti visive [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Storia contemporanea [15]

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] se non l'indipendenza, dei mercanti o, meglio, del mercato dallo Stato e la necessità di subordinare le esigenze fiscali di grammatica latina in moderne scuole elementari. Il fallimento del progetto di un collegio padovano per i patrizi indusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Parlamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Parlamento Bernard Crick di Bernard Crick Parlamento sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] sono inoltre in grado di avvertire in tempo se l'opera di persuasione fallisce; e in tal caso si procederà a modificare le leggi o le dell'espressione, non esiste più per gli altri parlamenti del Mercato Comune. Infatti, il Trattato di Roma e i poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

Pubblica amministrazione in Italia Giulio Napolitano Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] politici. L’attività di regolazione e vigilanza, infatti, ha carattere tecnico ed è sostanzialmente mimetica del mercato o correttiva dei suoi fallimenti o abusi, anche a tutela di diritti e valori costituzionali e comunitari: di qui l’impermeabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Trasporti pubblici

Diritto on line (2014)

Livia Lorenzoni Abstract La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] mercati concorrenziali, nei quali l’intervento pubblico si giustifica solo in presenza di fallimenti di mercato marittimi, in Zunarelli, S., a cura di, Il diritto del mercato del trasporto, Padova, 2008, 41 ss.). Le conferenze sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] e soluzioni arbitrali più convenienti per gli operatori del mercato globale: un fenomeno complesso e contraddittorio. Nel occasione si rammenta che i mercatores sono sempre sul punto di fallire e che gli imprevisti nel commercio hanno un ruolo molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La ricerca scientifica [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Guido Sirianni Abstract Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] della ricerca; che essa includa una azione diretta o indiretta della mano pubblica volta a sopperire ai fallimenti inevitabili del mercato, nel finanziamento di quelle ricerche che, sebbene di fondamentale interesse, per la scienza e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il progetto di riforma delle procedure concorsuali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il progetto di riforma delle procedure concorsuali Massimo Fabiani In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] introdurre una nuova e autonoma nozione di crisi. L’art. 5 l. fall. è rimasto al riparo da tutte le modifiche post 2005 e ben a dilemma se si debba privilegiare l’interesse dei creditori o del mercato. È sin troppo noto che nelle procedure di crisi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento Maurizio Fioravanti Premessa: la vocazione del secolo Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] alla fine del secolo Torniamo per un attimo all'emanazione della Costituzione. Gli storici dell’economia inseriscono quel momento in un contesto di economia regolata, entro un ciclo dominato dalla preoccupazione per i fallimenti dei mercati, un ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Vigilanza bancaria

Diritto on line (2019)

Donato Messineo Abstract Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] strumenti non più percepiti come sicuri e la contrazione del mercato interbancario. La recente crisi finanziaria ha mostrato altresì il deleterio impatto di un circolo vizioso: il timore di fallimenti a catena può dar vita a un panico diffuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali Daniele Ragazzoni Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] Commissione, il 23.5.13, in cui – dopo i fallimenti iniziali in materia12 – si adotta un approccio differente, che rinuncia sono come tali assoggettabili alle logiche del mercato. In tal senso anche il Parere del Comitato economico e sociale europeo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4
Vocabolario
azione collettiva
azione collettiva loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
Razzismo immobiliare
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali