Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] dalle nuove tecniche, ma anche per la rapida espansione delmercato, che deriva, a sua volta, dal crescente surplus quale ha potuto poggiare l'industrializzazione successiva. Tra i fallimenti possiamo citare in primo luogo l'esperienza tentata da ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] venne messa in discussione. Da molte parti l'obbligo del lavoro veniva denunciato come causa di distorsioni delmercatodel lavoro e occasione di concorrenza sleale. Tuttavia i fallimentidel lavoro obbligatorio continuarono a essere per lungo tempo ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] salvo a rialzare i prezzi una volta divenuti padroni delmercato. Anche quando sono provvisorie e destinate a essere di una politica di sviluppo economico che ha registrato clamorosi fallimenti, ma anche notevoli successi: si pensi agli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] pone all'ulteriore sviluppo della produttività, della redditività e delmercato.
Il concetto di 'mutamento di paradigma tecnico-economico' successo siano risultati più anziani di quelli che avevano fallito, anche se ciò era in contrasto con l'opinione ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] cause esogene delle crisi.
L'espansione dell'area delmercato capitalistico e i cambiamenti socioeconomici e istituzionali che ne di Wall Street, gli errori di politica economica, i fallimenti a catena delle banche, il ritiro dei capitali stranieri ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] nel classico esempio dell'allevamento delle api e della coltivazione di un frutteto), sono tra le cause di fallimentodelmercato (v. Arrow, 1969).
Critiche al concetto di efficienza allocativa
L'enfasi sul concetto di efficienza allocativa è stata ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] industriali, fondato sulla crescita economica e sull'espansione delmercato attraverso un processo storico che ha portato a radicali human needs). Le difficoltà sperimentate e i fallimenti degli interventi realizzati negli anni Sessanta avevano ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] non è mai stata contro il capitalismo o le leggi delmercato né un ostacolo allo sviluppo, anzi»189. Opinioni certamente attività di mutui ipotecari. Le molte iniziative portarono al fallimento delle sue banche nel 1871 creando un grave scandalo nel ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] , ovvero quello economico di correttivo delle distorsioni delmercato e di inserimento di un nuovo soggetto competitivo Piemonte dove comparve un altro agente d’insuccesso: il fallimento delle banche di riferimento, che le condusse alla scomparsa. ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] anche i pesanti limiti, quando non veri e propri fallimenti, del liberalismo nel mantenere giustizia e pace nel mondo, XVI, in cui si recupera definitivamente il valore positivo delmercato e si considera il tanto vituperato capitalismo come una sua ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...