Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] in entrata.
Il tracollo del British Museum alla fine del 20° sec., accompagnato dal fallimentodel modello manageriale con il quale società, dunque alle regole delmercato civile, ma non a una società che faccia delmercato il proprio idolo. Anzi ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] la vendita all'esterno delle chiese, sulle bancarelle delmercato o nei negozi di merci diverse, dove viveva un autentico mercante d'arte dalle molteplici attività, tale Gerrit Uylenburgh (la cui impresa fallì nel 1675), si è potuto constatare che ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] La natura spreca attività, ottenendo un successo ogni mille fallimenti. Ma in ogni specie che riesce a spuntarla, ciò fatta la vita. Con l’assistenza dell’accademia e delmercato, il laboratorio urbano potrebbe ancora sorprenderci, distribuendo una ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] e contraddizioni, dei suoi successi e dei suoi fallimenti, sempre in attesa che le vicende dello sviluppo storico è precipitato lungo la china del discredito (il che, però, non incide affatto sulle quotazioni delmercato artistico). Tra il 1929 ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] quelli in entrata.
Il tracollo del British Museum alla fine del 20° secolo, accompagnato dal fallimentodel modello manageriale con il quale società, dunque alle regole delmercato civile, ma non a una società che faccia delmercato il proprio idolo. ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] si verificarono i fallimenti dei tentativi di riformare a Catania (1962); fu consulente per il progetto del quartiere Valmelaina a Roma (1979). Tra le Grosseto (1966), a Taranto (1969-72); il Mercato di Carrara (1963); il plesso scolastico di Ponte ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] cento cataloghi. In compenso è sempre esistito un florido mercato, già attestato dalla fantasiosa biografia di Ridolfi (1648) poi con i sostanziosi indizi di un doppio fallimento, col relativo silenzio del 1509-10, col silenzio assoluto della morte ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...