• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Economia [64]
Diritto [38]
Storia [31]
Temi generali [26]
Geografia [21]
Scienze politiche [24]
Biografie [20]
Arti visive [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Storia contemporanea [15]

apertura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

apertura Matteo Pignatti In economia internazionale, l’a. dei mercati misura il grado di libertà con cui sono regolati gli scambi di beni e servizi e quelli di flussi di capitale con l’estero. Nel primo [...] delle impostazioni a favore della libertà di commercio: essi sono strettamente connessi all’esistenza di fallimenti del mercato (➔ mercato, fallimenti del), come nel caso di produzioni che causano inquinamento, se il costo per la società non ... Leggi Tutto

command and control

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

command and control Riccardo Vannini Strumenti a disposizione del legislatore, finalizzati, insieme al bilancio, all’intervento del settore pubblico nell’economia. Il c. and c. è una strategia regolatoria [...] di regolamentazione nel campo della tutela ambientale è fatta risalire a J.E. Stiglitz e alla teoria dei fallimenti del mercato. L’ambiente in generale costituisce l’esempio principe di bene pubblico, in quanto, almeno entro certi limiti, non ... Leggi Tutto

profitto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

profitto Federico Tamagni Il termine profitto assume nel linguaggio economico significati distinti. Nella microeconomia neoclassica, o mainstream, si distinguono i concetti di p. normale e p. economico. Profitto [...] in un oligopolio (➔). L’esistenza di p. economici di lungo periodo, pertanto, rappresenta un segnale di inefficienze e fallimenti del mercato (➔ mercato, fallimenti del). In termini più analitici, in un caso di produzione di un singolo bene, si ha p ... Leggi Tutto

mano invisibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mano invisibile Maurizio Franzini Espressione frequentemente utilizzata dagli economisti e ricondotta ad A. Smith (➔) che ne fece uso (mutuandola, probabilmente, dal Macbeth di Shakespeare) sia nella Teoria [...] realizzazione, nella realtà, delle condizioni richieste dal primo teorema dell’economia del benessere (in particolare quelle che escludono la possibilità di fallimenti del mercato) impedisce di considerare effettivamente all’opera la m. i. così ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEZIONISMO – ADAM SMITH – ECONOMISTI

Tigri asiatiche

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tigri asiatiche Lucia Bazzucchi Marco Rodolfo Di Tommaso Nome con cui si indicano, nel gergo economico, le economie di Hong Kong, Singapore, Corea del Sud e Taiwan, che tra gli anni 1960 e 1990 hanno [...] quelle volte a garantire la stabilità macroeconomica, e altre prospettive decisamente interventiste, volte a rispondere ai fallimenti del mercato e a offrire una solida guida strategica ai percorsi di sviluppo economico. Lucia Bazzucchi, Marco ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FALLIMENTI DEL MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – BANCA MONDIALE

Import Substitution Industrialization (ISI)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Import Substitution Industrialization (ISI) Elisa Barbieri Import Substitution Industrialization (ISI)  Strategia di sviluppo industriale basata sulla sostituzione dei beni di consumo importati con [...] economica dominante, l’ISI poteva essere giustificata in ragione della maggiore estensione dei fallimenti del mercato (➔ mercato, fallimenti del) che, secondo la letteratura, caratterizzavano le economie meno industrializzate rispetto ai Paesi di ... Leggi Tutto

shortismo

NEOLOGISMI (2018)

shortismo s. m. Atteggiamento proprio di chi tende a considerare le conseguenze di qualcosa esclusivamente nel breve periodo. • La crisi di liquidità è per [Paolo] Savona l’effetto dello «shortismo»: [...] come una semplice crisi ciclica e richiede profonde riforme e la consapevolezza che al passato non si tornerà. I fallimenti del mercato, della regolamentazione e della vigilanza, e dello Stato non si contano, ma bisogna fare attenzione a non buttare ... Leggi Tutto
TAGS: SOLE 24 ORE – CAPITALISMO – LEITMOTIV – SAVONA – INGL

Stato, fallimenti dello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Stato, fallimenti dello Situazioni che si verificano allorché i costi, diretti e indiretti, dell’intervento dello S. e più in generale dell’intervento pubblico nell’economia superano i rispettivi benefici, [...] reali o potenziali (government failures). La teoria economica ha ampiamente analizzato i fallimenti del mercato e le azioni che la pubblica amministrazione può porre in essere per rimediarvi. Tuttavia, come argomentato dettagliatamente da J.E. ... Leggi Tutto

etica ed economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

etica ed economia Luca Clerici Benedetto Gui Ambito di riflessione riferito alle relazioni intercorrenti tra i campi dell’etica e dell’economia. Nel corso del 20° sec. il dibattito in merito è stato [...] e degli attori. I contesti di interazione Per quanto riguarda i contesti, spesso il mercato fallisce (➔ mercato, fallimenti del) per la presenza di esternalità (➔) o asimmetrie informative (➔ asimmetria informativa) e l’intervento correttivo ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – ANTROPOLOGIA – ESTERNALITÀ – CONSUMATORE – PROFITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etica ed economia (11)
Mostra Tutti

bene pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bene pubblico Riccardo Vannini Il bene pubblico nella teoria economica Rivalità ed escludibilità come variabili del bene Il bene pubblico è dotato di due caratteristiche: la non rivalità e la non escludibilità. [...] la letteratura attribuisce ai beni pubblici è data dal fatto che, in loro presenza, si osserva un fallimento del mercato (➔ mercato, fallimenti del). In particolare, il meccanismo dei prezzi non riesce a determinare i corretti incentivi, né per la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
azione collettiva
azione collettiva loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
Razzismo immobiliare
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali