• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Economia [64]
Diritto [38]
Storia [31]
Temi generali [26]
Geografia [21]
Scienze politiche [24]
Biografie [20]
Arti visive [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Storia contemporanea [15]

sociologia

Dizionario di Storia (2011)

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. La nascita della s. come [...] di alcuni gruppi di intellettuali profondamente delusi dai fallimenti della Rivoluzione francese e in genere scettici sulle ricerca sociologica diventa essenzialmente indagine di mercato, analisi del comportamento elettorale, elaborazione di sondaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

KOLOSSAL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kolossal Renato Venturelli Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] , che è stata la patria del k. fin da quando, all longest day), Samuel Bronston (El Cid, 1961, e The fall of the Roman empire, 1964, La caduta dell'impero romano, di cinematografie tradizionalmente emarginate dal mercato, come l'indiano Lagaan-Once ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – GABRIELE D'ANNUNZIO

REMONDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REMONDINI, Giuseppe Mario Infelise REMONDINI, Giuseppe. – Nacque a Bassano il 17 maggio 1745 da Giambattista e da Barbara Perli, ultima erede di una nobile famiglia bassanese. Studiò presso il seminario [...] di grande competenza bibliografica ed esperienza di mercato libraio e lavoro redazionale, come Valentino Novelletto R.V. Baldacci, L’“Enciclopedia” nella Toscana del ’700: successi e fallimenti di progetti editoriali, in Rassegna storica toscana, XXXI ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI, VENEZIA – DEI DELITTI E DELLE PENE – ANTONIO FORTUNATO STELLA – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO

MORCHIO, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORCHIO, David Edoardo Ripari MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] che fece per ben due volte mercato della miseria italiana. Fratelli Lombardi, si prestino a organizzare baratterie, fallimenti dolosi, falsità. Appena qui giunto della spia, e lo so di certo. Per amor del Cielo non dite ad alcuno di saperlo da me, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – ALFONSO LA MARMORA – REPUBBLICA LIGURE – GIUSEPPE AVEZZANA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORCHIO, David (1)
Mostra Tutti

MENOZZI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOZZI, Aurelio Natascia Ridolfi – Nacque a Cadelbosco di Sopra, presso Reggio nell’Emilia, il 30 sett. 1900 da Giuseppe e da Maria Rapacchi. Terz’ultimo di sette figli, abbandonò presto gli studi [...] riuscita a mantenere i suoi prodotti sul mercato sino alla fine del primo conflitto mondiale, figurando tra le maggiori e industria di Teramo, Protesti, XI (1930), 9, p. 12; ibid., Fallimenti, XI (1930), 12, p. 17; ibid., Protesti, XII (1931), 1, ... Leggi Tutto

CATTANEO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Nicolò Maristella Cavanna Ciappina - Nacque a Genova da Leonardo presumibilmente nel 1480, e sposò Luigina Cattaneo fu Marco, dalla quale ebbe almeno cinque figli (Pellegrina, Bartolomeo, [...] di Sebastiano Caboto alle Molucche. A seguito del fallito accordo tra Portogallo e Spagna per le , per Tierra Firme (Panama); il 7 ott. 1545 trasporta trenta tonnellate di merce, per conto di tale Pedro Gutierrez, al porto di San Juan de Ulna. ... Leggi Tutto

La guerra dello spread

Il Libro dell Anno 2012

Lucrezia Reichlin La guerra dello spread Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...] in Grecia nel 2010, ma dall’estate del 2011 anche Italia e Spagna sono state contaminate punto dal commissario europeo per il Mercato interno e i servizi, Michel il fondo europeo per la risoluzione dei fallimenti bancari. I libri ■    Max Otte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

risorse idriche, accesso e gestione economica delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

risorse idriche, accesso e gestione economica delle risórse ìdriche, accèsso e gestióne econòmica delle. – L'accesso alle risorse idriche è strettamente legato alla condizione di povertà, in quanto lo [...] bene merceologico che segue le stesse regole di mercato, per es., del petrolio e del gas. Ciò significa che se un governo basso reddito e la crisi idrica mondiale. Tuttavia, diversi fallimenti avvenuti, per es. a Buenos Aires, Johannesburg, Nuova ... Leggi Tutto

keynesiana, teoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

keynesiana, teoria Andrea Boitani Approccio teorico alla macroeconomia che si rifà, in senso molto ampio, all’impostazione di J.M. Keynes, in particolare ai concetti espressi nella sua opera principale, [...] comportano un ulteriore declino della domanda aggregata. Inoltre, il fallimento dei debitori si riflette sul bilancio delle banche, che strutturali e informative che caratterizzano i mercati dei beni, del lavoro e quelli finanziari. Inoltre ha ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – POLITICHE MONETARIE – TASSO DI INTERESSE – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA

politica monetaria non convenzionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica monetaria non convenzionale Ester Faia Espressione coniata per indicare l’insieme di politiche urgenti e fuori dal comune attuate dalle autorità monetarie a seguito della crisi finanziaria [...] autorità monetarie alla crisi finanziaria del 2007 è stata quella di fornire ampia liquidità al mercato. In diversi Paesi sono a tamponare nell’immediato le crisi di liquidità e i fallimenti bancari. Molte di queste misure sono rimaste in vigore per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Vocabolario
azione collettiva
azione collettiva loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
Razzismo immobiliare
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali