• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [8]
Storia [7]
Sport [2]
Fisica [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Storia della fisica [1]
Geofisica [1]
Geografia [1]

GRANGEMOUTH

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANGEMOUTH (A. T., 49-50) Vico Castelfranchi Porto di mare della Scozia, nello Stirlingshire; sorge sulla riva meridionale dell'estuario del Forth, al termine del canale della Clyde, a circa 5 km. NE. [...] di Falkirk, ed è servita dalle linee ferroviarie Northern British e Caledonian. Nel 1921 contava 9699 abitanti. Tra gli edifizî pubblici sono notevoli il palazzo municipale e la biblioteca. I principali articoli d'importazione sono: legname, ferro ... Leggi Tutto

Wallace, Sir William

Enciclopedia on line

Wallace, Sir William Patriota ed eroe nazionale scozzese (n. forse Elderslie 1272 circa - m. Londra 1305). Raccolte bande di ribelli e alcuni nobili scozzesi, guidò un'insurrezione che spinse Edoardo I a mandargli contro un [...] fu proclamato "guardiano del regno". Edoardo gli mosse contro con un esercito (1298); W. si ritirò ma fu battuto presso Falkirk. Lasciata la carica di "guardiano del regno", continuò a lungo la guerriglia contro gli Inglesi, e forse fu anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEWCASTLE – GLASGOW – FRANCIA – SCOZIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallace, Sir William (1)
Mostra Tutti

MURRAY, Lord George

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY, Lord George Luigi Villari Generale scozzese, figlio del 1° duca di Atholl, nacque a Huntingtown (Scozia) il 4 ottobre 1694. Seguì le sorti di Giacomo II, esule nelle Fiandre, e partecipò giovanissimo [...] il M. che difese abilmente la retroguardia. Il 17 gennaio 1746 il M. sconfisse le truppe regie del generale K. Hawley a Falkirk, ma a Culloden (16 aprile), dove, malgrado i consigli del M., il principe volle che si desse battaglia, i giacobiti furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRAY, Lord George (1)
Mostra Tutti

ROBERTO I re di Scozia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO I re di Scozia (Roberto Bruce VIII) Reginald Francis Treharne Figlio di Roberto Bruce VII e di Margery contessa di Carrick, nacque nel 1274. Avendo ereditato dalla madre la contea di Carrick [...] di Wallace (1297), riaccese la lotta nella regione sud-occidentale, dopo che Wallace fu sconfitto nel luglio 1298 a Falkirk, e quando Edoardo abbandonò la lotta egli divenne uno dei nuovi reggenti sotto John Comyn di Badenoch, capo della fazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO I re di Scozia (3)
Mostra Tutti

SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Edward DENT Reginald Francis TREHARNE * È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] Britanniche, Paisley (86.441 ab.), Greenock (78.948 ab.), Motherwell (64.708 ab.), Coatbridge (43.060 ab.), Hamilton (37.863 ab.), Falkirk (36.565 ab.), ecc., oppure lungo la costa orientale, come Dundee (175.585 ab.) e Aberdeen (167.259 ab.). Per l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOZIA (3)
Mostra Tutti

WALLACE, Sir William

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLACE, Sir William Patriota ed eroe nazionale scozzese. La sua nascita, probabilmente ad Elderslie, pare debba collocarsi intorno al 1272; ma la sua carriera può storicamente accertarsi solo dal 1297, [...] gli mosse contro nel luglio del 1298; al W. non restò che ritirarsi; ma Edoardo riuscì a sorprendere gli Scozzesi presso Falkirk (22 luglio 1298) e a batterli. W. si ritirò a nord, rinunziò alla carica di "guardiano" e per parecchio tempo continuò ... Leggi Tutto

CALCIO - Scozia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Scozia Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Scottish Football Association Anno di fondazione: 1873 Anno di affiliazione FIFA: 1910 NAZIONALE Colori: blu-bianco-rosso Prima [...] 7 Aberdeen; 6 Heart of Midlothian; 3 Clyde, Kilmarnock, St. Mirren, Vale of Leven; 2 Dunfermline Athletic, Falkirk, Hibernian, Motherwell, Renton, Third Lanark; 1 Airdrieonians, Dumbarton, Dundee, Dundee United, East Fife, Morton, Partick Thistle, St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

WARENNE

Enciclopedia Italiana (1937)

WARENNE Famiglia nobile inglese, derivante il suo nome dal fiume Guarenne o Varenne e dall'omonima cittadina della Normandia. William de Warenne, che passò in Inghilterra con Guglielmo il Conquistatore, [...] a Stirling nel settembre del 1297; prese parte poi alla seconda spedizione scozzese d'Edoardo e comandò la retroguardia a Falkirk. Alle guerre di Scozia prese attiva parte anche suo figlio John de W. (1286-1347); spentosi senza prole, suo nipote ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARENNE (1)
Mostra Tutti

L'Inghilterra: la monarchia tra guerre e concessioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] operazioni militari iniziano in giugno, ma l’imperatore abbandona gli alleati. La rivolta in Scozia impegna Edoardo, che sconfigge a Falkirk il 22 luglio William Wallace (1270-1305). Il 9 ottobre stipula un armistizio con il re di Francia, tramutato ... Leggi Tutto

STIRLING

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRLING (A. T., 49-50) F. G. RENDALL Clarice EMILIANI Città della Scozia orientale, capoluogo dell'omonima contea, 51 km. ONO. di Edimburgo, con 22.593 abitanti (1931; 21.345 nel 1921). Sorge sulla [...] 1891; di 161.719 nel 1921; di 166.719 nel 1931 (142 ab. per kmq.). Capoluogo della contea è Stirling (22.593 ab.); altri centri notevoli sono Grangemouth, Kilsyth, Stenhousemuir e Falkirk. Bibl.: J. Ronald, Landmarks of Old Stirling, Stirling 1899. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRLING (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali