• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [8]
Storia [7]
Sport [2]
Fisica [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Storia della fisica [1]
Geofisica [1]
Geografia [1]

FALKIRK

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dello Stirlingshire (Scozia), posta a 30 km. circa a ENE. di Glasgow e a distanza quasi uguale a ONO. di Edimburgo. Conta 33.310 ab. (1927). È situata su un pendio, dal quale domina il fertile "Carse [...] of Falkirk", ed è a 48 km. a SO. di Grangemouth (9700 abitanti), che è il suo porto, sul Firth of Forth, alla foce del Carron e dove termina Carron, vicino a Falkirk, una grande officina metallurgica (Carron Ironworks). Falkirk possiede anche concerie ... Leggi Tutto
TAGS: GRANGEMOUTH – EDIMBURGO – GLASGOW – CARBONE – SCOZIA

Aitken, John

Enciclopedia on line

Geofisico (Falkirk, Scozia, 1839 - Manchester 1919), autore di numerose e importanti ricerche di meteorologia e di oceanografia; è noto soprattutto per i suoi studî sui processi di condensazione del vapor [...] acqueo atmosferico e sul pulviscolo atmosferico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PULVISCOLO ATMOSFERICO – OCEANOGRAFIA – METEOROLOGIA – MANCHESTER – SCOZIA

Napier, Sir Charles

Enciclopedia on line

Ammiraglio inglese (Merchiston Hall, Falkirk, 1786 - Londra 1860). Partecipò alla guerra anglo-americana (1812-14), poi (1833) alla guerra civile portoghese contribuendo al successo della regina Maria [...] da Gloria. Nella seconda guerra fra la Porta e Moḥammed ῾Alī, assecondò lo sforzo della flotta turca e organizzò una forza terrestre con cui investì Sidone e sconfisse Ibrāhīm Pascià nel Libano (1840). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – IBRĀHĪM PASCIÀ – AMMIRAGLIO – FALKIRK – LONDRA

Millar, Robert Wyness

Enciclopedia on line

Giurista (n. Falkirk, Scozia, 1876 - m. 1959). Si trasferì giovanissimo (1886) negli USA, dove compì i suoi studî e, dopo un periodo di attività professionale, fu prof. (1915-42) alla Northwestern University [...] di Chicago; socio straniero dei Lincei (1947). Tra le sue opere: Common law pleading in library of American law and practice (1912), Formative principles of civil procedure (1923), Civil procedures of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMON LAW – CHICAGO – SCOZIA

Aitken John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Aitken John Aitken 〈èitkin〉 John [STF] (Falkirk, Scozia 1839 - Manchester 1919) Membro della Royal Society of Edinburgh. ◆ [GFS] Contatore di A.: apparecchio per contare particelle di pulviscolo atmosferico, [...] basato sul conteggio delle goccioline d'acqua che si condensano su dette particelle. ◆ [GFS] Nuclei di A.: le particelle di pulviscolo atmosferico, in quanto nuclei di condensazione per il vapor acqueo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Napier, sir Charles

Dizionario di Storia (2010)

Napier, sir Charles Ammiraglio inglese (Merchiston Hall, Falkirk, 1786-Londra 1860). Partecipò alla guerra anglo-americana (1812-14), poi (1833) alla guerra civile portoghese contribuendo in modo notevole [...] al successo della regina Maria da Gloria. Nella seconda guerra fra la Porta e Mohammed ‛Ali, N. assecondò lo sforzo della flotta turca e organizzò una forza terrestre con cui investì Sidone e sconfisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAPIER, Sir Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPIER, Sir Charles Angelo Ginocchietti Ammiraglio inglese, discendente del matematico John (v.); nacque a Merchiston Hall, presso Falkirk, il 6 marzo 1786: morì a Londra il 16 novembre 1860. Ebbe vita [...] avventurosa, alternando periodi di valorosa attività navale a periodi di sfortunate speculazioni commerciali e burrascose vicende politiche. Partecipò attivamente alla guerra civile portoghese che i liberali, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPIER, Sir Charles (1)
Mostra Tutti

Wolfe, James

Enciclopedia on line

Wolfe, James Generale (Westerham, Kent, 1727 - Quebec 1759); dapprima servì in marina (1741); fece poi la campagna di Fiandra (1743) e combatté a Falkirk (1745) e a Drummossie Moor (1746) contro l'armata del pretendente [...] stuardista Carlo Edoardo. Rientrato in marina (1753), si occupò di questioni tecniche, e mise in opera un sistema di manovre che rimase per molto tempo classico. Inviato nel Canada, si distinse nella presa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUEBEC – CANADA – KENT

Ferguson, Alex

Enciclopedia on line

Ferguson, Alex Ferguson, Alex (propr. Alexander Chapman F.). − Ex allenatore ed ex calciatore  britannico (n. Glasgow 1941). Prima di diventare allenatore nel 1974, ha giocato con le squadre del Saint Johnstone, Dumferline, [...] Rangers Glasgow, Falkirk, Ayr United. Significativa l’esperienza da tecnico nella società scozzese dell’Aberdeen (1978-86), con la conquista della Coppa delle coppe e della Supercoppa europea nel 1983, prima di diventare manager del Manchester United ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEX FERGUSON – GLASGOW – INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferguson, Alex (1)
Mostra Tutti

Comyn, John, detto il Rosso

Enciclopedia on line

Barone scozzese (m. Dumfries 1306 circa), figlio di C. il Nero, aiutò attivamente J. Baliol nell'insurrezione contro Edoardo I d'Inghilterra e fu tenuto ostaggio dal 1295 al 1297. Dopo la battaglia di [...] Falkirk (1298), cui probabilmente partecipò, fu nominato "guardiano" di Scozia e capeggiò fino al 1304 la resistenza agli Inglesi, sottomettendosi infine a Edoardo. Accusato da R. Bruce di tradimento, fu ucciso a coltellate da questo o dai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – DUMFRIES
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali