PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] , beato, in Bibliotheca sanctorum, X, Roma 1968, coll. 463 s.; P. Bonvicini, Il beato P. da Falerone, Falerone 1975; R. Paciaroni, Il beato P. da Falerone e il suo dente miracoloso, in Piceno, VII (1983), 2, pp. 71-76; R. Paciocco, Da Francesco ...
Leggi Tutto
FALERIO (etnico Faleriensis)
G. Annibaldi
Città del Piceno meridionale, oggi Falerone, sulla sinistra del fiume Tenna, a circa 20 miglia dall'Adriatico, sulla via che da Asculum conduceva ad Urbs Salvia, [...] l'haruspex ed una sacerdos divae Faustinae.
L'antica città si stendeva sul luogo dell'attuale frazione Piane di Falerone a circa km 1,500 dall'odierna Falerone, ed occupava un perimetro di oltre due miglia; il terreno è in leggero pendio al centro di ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] vie di fatto e con un audace colpo di mano, il 9 marzo dello stesso 1513, si impadronì dell'avito castello di Falerone, dove radunò tutti i fuorusciti e seguaci della sua famiglia e un grosso contingente di armati, con l'intenzione di muovere contro ...
Leggi Tutto
FOGLIANI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] alcuni castelli, ad iniziare da quello di Falerone, presso Fermo.
Suo padre, morto nel 1469, era imparentato con i signori di Brunforte e di Monteverde, anch'essi possessori di fortezze vicine a quelle dei Fogliani. Una sorella del F., Caterina, ...
Leggi Tutto
FELIX (Felix)
M. B. Marzani
2°. - Nome che si trova molto frequentemente su mosaici, specialmente pavimentali e per lo più di abitazioni private, di epoca romana.
Quando tale nome è seguito da un termine [...] , proprietaria della casa: non pare invece si debba ritenere Felix come nome del mosaicista (v. anche fortunatus).
Bibl.: Mosaico di Falerone: G. Moretti, in Not. Scavi, 1925, p. 129 ss.; A. G. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928, p. 64. Mosaico di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] decenni del I sec. a.C., con restauri nella prima metà del I sec. d.C. Tipologicamente simile a quello di Falerone è il teatro di Helvia Ricina, interamente costruito in terreno pianeggiante, a due ordini di gradinate. L’edificio è stato recentemente ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Mercenario
Anna Falcioni
MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo.
Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] di questi, Rinaldo, che per primo ebbe la denominazione da Monteverde, titolo derivato da un feudo posto tra Falerone e Montegiorgio (Ascoli Piceno).
Le prime informazioni che lo riguardano risalgono agli ultimi lustri del Duecento, quando Mercenario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] pp. 135-161, 507-557; G. Gogna, Il b. G. della V., La Verna 1940; F.M. Ferretti, Ricerche sui beati: Giacomo da Falerone, G. da Fermo o della V. e sui primitivi conventi di Mogliano e di Massa Fermana, in Studi francescani, LI (1954), pp. 152-173; D ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] del racconto che ritaglia l’area della custodia firmana (con riferimento a frati e conventi di Soffiano, di Loro, Monterubbiano, Falerone, Massa, Penna S. Giovanni), proiettando nel racconto la zona di attività dell’Ugolino storico (e dando ragione a ...
Leggi Tutto