• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Archeologia [34]
Arti visive [28]
Europa [8]
Geografia [4]
Storia [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia antica [4]
Religioni [3]
Temi generali [2]

TEMISTOCLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles) Gaetano De Sanctis. Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] Persia. Arconte, egli si occupò della fortificazione del Pireo; volle cioè fare del Pireo in luogo della rada aperta del Falero il porto militare di Atene: ciò che era la condizione indispensabile per mantenere una potente marina da guerra. Creare la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMISTOCLE (3)
Mostra Tutti

Il Liceo, storia di un luogo del sapere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Liceo, storia di un luogo del sapere Claudia Macerola e Federico Minzoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 335 a.C. Aristotele [...] a ottenere il diritto di énktesis, cioè il diritto di possedere fondi in un paese straniero, grazie all’aiuto di Demetrio del Falero, membro del Liceo e governatore di Atene, e poco dopo il 317 a.C. acquista un giardino (kepos) con un peripato e ... Leggi Tutto

CEFISO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di due fiumi della Grecia, uno dell'Attica e uno della Beozia. Il Cefiso d'Attica attraversa la pianura d'Atene, raccogliendo le acque di tutto il sistema montuoso circostante, dall'Egaleo al Parnete, [...] ; di qui originariamente si dirigeva verso il Pireo, nel cui golfo sboccava, e donde è stato deviato verso la baia del Falero per la costruzione del grande porto moderno. La strada da Atene al Pireo, come pure le Lunghe Mura, tagliavano dunque il ... Leggi Tutto
TAGS: EDIPO A COLONO – SOFOCLE – COPAIDE – PARNASO – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFISO (1)
Mostra Tutti

PHILON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILON (ϕίλον, Philon) L. Guerrini 2°. - Architetto greco, figlio di Exekestides, di Eleusi, attivo in Attica nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti lo ricordano come autore dell'Arsenale del [...] grande attività edilizia licurghea. Vitruvio (vii, Praef. 17) ci informa che Ph. lavorò ad Eleusi nel tempo in cui Demetrio del Falero si impossessò del potere, quindi intorno al 317. Sappiamo però da un'iscrizione (I. G., ii, 22, 1666 = Syll.3, 204 ... Leggi Tutto

DEMADE

Enciclopedia Italiana (1931)

Oratore e politico ateniese del demo di Peania, nato circa il 380 a C. Fu costretto in gioventù a gravosi servizî, e restò senza alcuna educazione liberale. Ma dotato d'ingegno vivacissimo e di una forte [...] tranquillità, la stasi. L'anno dopo, quando Tebe fu distrutta, fu inviato di nuovo ad Alessandro, con Focione e Demetrio di Falero (v.); e ottenuta la pace, ottenne pure che gli si decretasse una statua di bronzo nell'agorà e il mantenimento a spese ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – DEMETRIO DI FALERO – RINASCIMENTO – DEMOSTENE – CASSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMADE (2)
Mostra Tutti

FILONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto greco, vissuto nella seconda metà del sec. IV a. C., cui le fonti antiche attribuiscono concordi la costruzione dell'arsenale (σκευοϑήκη) del Pireo e il prospetto maestoso del Telesterion di [...] , non dovette essere subito completato: il suo coronamento fu ultimato, secondo quel che ci dice Vitruvio, sotto Demetrio di Falero, che fu nel 311 curatore delle feste eleusinie. Di tutte le sue fabbriche F. lasciò esatte descrizioni, andate perdute ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMETRIO DI FALERO – MARMO PENTELICO – STOCCARDA – VITRUVIO

NOMOFILACIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMOFILACIA (da νόμος "legge" e ϕύλαξ "custode") Vincenzo ARANGIO-RUIZ Magistratura greca, avente non solo la funzione, implicita nel nome, di custodire il testo ufficiale delle leggi, ma anche quella [...] tardive li ricordano soltanto a partire dal 317, come elemento della costituzione aristocratica data alla città da Demetrio di Falero: o Filocoro ha sbagliato, oppure per un secolo e mezzo i nomofilaci ateniesi hanno avuto la sola funzione subalterna ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – DEMETRIO DI FALERO – COSTITUZIONI – ALESSANDRIA – ARISTOTELE

DEMETRIO I di Macedonia, detto Poliorcete

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] Atene con una grande flotta e fece proclamare da un araldo la liberazione di Atene. Il risultato fu immediato. Demetrio di Falero (v.) fu costretto ad abbandonare la città e D., occupata con la forza Munichia, la cittadella, poteva fare un ingresso ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – REGNO DI MACEDONIA – CHERSONESO TRACICO – IERONIMO DI CARDIA – DEMETRIO DI FALERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO I di Macedonia, detto Poliorcete (2)
Mostra Tutti

PIREO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIREO (Πειραιεύς; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Città della Grecia, con porto sul Mare Egeo, situata a 37° 57′ lat. N. e 23° 39′ long. E. Si può dire che oggi formi un unico aggregato urbano [...] porti di Atene. Mentre all'Atene agricola di Solone bastava ancora per i suoi scarsi bisogni commerciali la rada del Falero, l'importanza del Pireo cominciò quando Temistocle, devolvendo i nuovi introiti delle miniere del Laurio alla creazione d'una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIREO (1)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] che, per la posizione strategica, la morfologia e la disponibilità d’acqua, divenne uno dei primi luoghi occupati della regione. Il Falero fu il principale porto di Atene fino al principio del V sec. a.C., quando a opera di Temistocle fu trasferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fàlera
falera fàlera s. f. [dal lat. phalĕrae f. pl., gr. ϕάλαρα neutro pl., der. di ϕάλος «cimiero»]. – Nome dei dischi di varia materia, ma specialmente di metallo, usati nell’antichità a scopo ornamentale su corazze o bardature di cavalli, e concessi...
falerato
falerato agg. [dal lat. phaleratus]. – Ornato, decorato di falere: soldati falerati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali