• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Archeologia [43]
Arti visive [34]
Europa [12]
Italia [11]
Storia [7]
Biografie [4]
Religioni [4]
Popoli antichi [4]
Architettura e urbanistica [3]
Astronomia [3]

ACQUAROSSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994 ACQUAROSSA (v. s 1970, p. 7) Ö. Wikander Gli scavi dell'Istituto Svedese di Studi Classici di Roma sono stati condotti per dieci stagioni consecutive (1966-1975) [...] minore, come si era pensato inizialmente, ma piuttosto di un sito d'importanza paragonabile a quella di centri come Falerii Veteres. La città etrusca si sviluppò rapidamente, in apparenza senza una pianificazione urbanistica. Le case sembrano per lo ... Leggi Tutto

LAZIALE, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995 LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511) A. M. Bietti Sestieri La civiltà (o cultura) l.  si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] dalla seconda metà del VII sec., dalla parentela linguistica rispettivamente con la Sabina (Capena) e con il Lazio (Falerii). Nel periodo corrispondente alle prime fasi della cultura 1. e ai suoi precedenti immediati gli autori antichi collocavano ... Leggi Tutto

URNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997 URNA (v. vol. vii, p. 1075) M. Cristofani F. Sinn p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] è largamente diffuso in ambiente meridionale, l'u., concepita come cassetta-scrigno realizzata in metallo (Veio, Falerii, Marsiliana), anche nobile (Vetulonia), e provvista di decorazione sbalzata, rappresenta il segnale di un'eccellenza sociale ... Leggi Tutto

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994 ARCO (v. vol. I, p. 582) S. De Maria; P. Callieri Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] C., che non si sono interamente conservate, ma la cui conformazione è accertata, mentre opera forse di architetti etruschi furono le porte di Falerii ricostruite dopo la distruzione del 241 a.C. (v. vol. III, fig. 686). Qui la ben nota Porta di Giove ... Leggi Tutto

ANTEFISSA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco. Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] bestiale; sono preferiti i tipi di Artemide Persiana, di un genio orientale con fiaccole (Tempio detto dello Scasato di Falerii Veteres, Tempio di Alatri, ora a Villa Giulia), né mancano graziosissimi resti di antefisse a tutto tondo nelle figurine ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – ETÀ ELLENISTICA – MATER MATUTA – APOTROPAICO – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEFISSA (1)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] e del Tevere), espressione di una larga committenza media, la stessa che ritroviamo nelle colonie. Collegata con le botteghe di Falerii e di Caere, la realizzazione in serie di questi ex voto, esemplata su modelli tardoclassici, appare più precoce a ... Leggi Tutto

ACANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACANTO G. Matthiae È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] la foglia dell'a. trova impiego accanto alla palmetta nella incorniciatura fittile della porta del tempio dei Sassi Caduti a Falerii Veteres; con il kyma ionico e con il kyma lesbio, nelle lastre Campana; o anche svolgendosi in sottili girali nei ... Leggi Tutto

COLONNATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLONNATO G. Matthiae Una fila di colonne che hanno lo stesso comportamento nel senso della statica e che sono quindi fra loro equivalenti; l'uso del termine è però non del tutto preciso, non essendo [...] ritmo, come nel tempio della Triade Capitolina a Roma, in quello di Ercole a Cori, in quello di Giunone presso Falerii. Si preferisce considerare portici quelli che circondano i Fori imperiali per il ritmo chiuso del loro insieme affine a quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

APULI, VASI

Enciclopedia Italiana (1929)

. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] delle colonie costiere. La grande produzione di vasi dipinti italioti è fenomeno in tutto omologo a quello di Vulci e di Falerii, ove avvenne lo stesso trapianto di tecnica, non già di stile né di spirito; i quali ultimi, nonostante le peculiarità ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – C. ALBIZZATI – OINOCHOAI – MACEDONIA – ELLENICHE

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] del Tevere è da rilevare, nel largo spazio che si determina tra Volsinii e Veio, l'affermarsi, dall'VIII sec., di Falerii Veteres, il più grande di tutti i centri «minori», connesso a un èthnos sotto certi aspetti da distinguere da quello etrusco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fàlera
falera fàlera s. f. [dal lat. phalĕrae f. pl., gr. ϕάλαρα neutro pl., der. di ϕάλος «cimiero»]. – Nome dei dischi di varia materia, ma specialmente di metallo, usati nell’antichità a scopo ornamentale su corazze o bardature di cavalli, e concessi...
falerato
falerato agg. [dal lat. phaleratus]. – Ornato, decorato di falere: soldati falerati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali